CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] convocato un concilio a Perpignano per il giorno d'Ognissanti. Lo Ch. non lo del processo contro il papa; un testimone lo accusò persino di aver favorito per denaro l'elezione di Giovanni XXIII, il quale in seguito avrebbe dato, in ringraziamento ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] secondo una lettera dell'A. al Reggimento di Bologna delgiorno successivo (Arch. di Stato di Bologna, Lettere al Senato dicembre 1530, come risulta da una lettera di accettazione e ringraziamento indirizzata da Roma il 20 dic. al Reggimento (Arch. ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] Farnese una mazza (l’inedita lettera di ringraziamento al cardinale, del 24 agosto 1579, in Arch. di Stato Parma, Curia vescovile, Libro dei morti a Parma, 1611).
Il giorno dopo fu sepolto nella chiesa dei servi di Maria. Nella stessa chiesa ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] del mito di Edda, che Curzio Malaparte considerava l’unica vera rivale di Mussolini, predicendo che un giorno ci sarebbe stato del numerose lettere di ringraziamento da militari che aveva curato (Ibid., Segreteria particolare del Duce, Carteggio ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] sul diario il 12 agosto 1947: «Giorno lieto per l’arrivo di mgr. Gustavo del 1968 quando, in seguito alla costituzione apostolica Regimini Ecclesiae universae, rassegnò il mandato nelle mani di Paolo VI, ricevendone una lettera di ringraziamento ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] l'assassinio di un nemico, compiuto nel giorno di Pasqua del 1444 nella chiesa di S. Domenico Marchione 1489, e il Comune scrisse il 16 dicembre ai Perugini per ringraziarli per il consiglio medico del maestro Trojolo sul caso. Il C. morì il 7 ott ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] a L. Solera Mantegazza in segno di ringraziamento per avere lanciato la moda delle «coccarde del secolo XIX (1801-1900) giorno per giorno illustrata, Milano 1918-29, IV, pp. 184, 955; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] la morte dell’ultimo Medici (1737). In segno di ringraziamento allestì con grande sfarzo nel 1738 alla Pergola la cantata della Ss. Trinità (Ospizio del Melani) compose a partire dal 1735 una serie di oratori da cantarsi il giorno di s. Giuseppe: ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] che amano l'umanità". Ne ebbe in risposta una lettera di ringraziamento alla quale egli replicò con una nuova lettera traboccante di ammirazione le sue riflessioni e varie divagazioni sugli avvenimenti delgiorno e sui temi morali a lui più congeniali ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] chiamare Terriesi cui espresse il suo ringraziamento per aver salvato i gioielli e d’Orange e di sua moglie Maria – figlia del deposto re Giacomo – pose tutti gli Stati alla Dogana egli scriveva quasi ogni giorno sia al segretario di Guerra, sia ...
Leggi Tutto
ringraziamento
ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per lo più al pl., il mezzo o il modo con cui...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...