• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [96]
Storia [58]
Religioni [42]
Letteratura [19]
Storia delle religioni [12]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Cinema [7]
Diritto civile [8]
Storia antica [8]

LEOPARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] di Toscana" che era e voleva essere un ringraziamento e un riconoscimento del beneficio da loro accettato, e che è ., Torino 1904; 2ª ed., 1929; E. Bertana, La mente di G. L., in Giorn. stor. d. lett. ital., XLI (1903), pp. 193-283; M. Porena, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] diaspora, ove forse è da prima limitato ai soli giorni del sabato e delle feste: gran parte naturalmente è ivi pronunzia sopra le preci di ringraziamento (eucharistia) e il pane e il vino si tramutano nel corpo e nel sangue del Signore. Alla fine i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] del gruppo che lo offre, negativo, quando vuole eliminare tutto ciò che nuoce alla vita. Riguardo allo scopo il sacrifizio è gratulatorio, quando è offerto per ringraziare l'intervallo di un dato numero di giorni da quello di una polluzione funeraria. ... Leggi Tutto

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] popolo romano nel 19 a. C. ad Augusto, in ringraziamento del ricupero delle insegne militari prese dai Parti. Di quest'arco ampli emicicli, che ornavano le pareti del Foro, avevano sul fronte un portico a giorno, che lanciava, col giuoco delle sue ... Leggi Tutto

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] religiosa c'è questa confessione d'uno scolaro: "Nel giorno dello scrutinio finale non mi restava altro che invocare l' sul pane e sul vino e quella di ringraziamento alla fine del convito: tutte assai affini nella struttura alle benedizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIUOCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPICI, GIUOCHI Giulio GIANNELLI Lando FERRETTI . Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] anzi il periodo centrale dell'estate; e precisamente i giorni del plenilunio dell'ottavo mese del calendario ileo, e cioè (secondo che si trattasse alla festa. Processioni di trionfo e di ringraziamento agli dei attraversavano allora in ogni senso la ... Leggi Tutto

RE, Libri dei

Enciclopedia Italiana (1936)

RE, Libri dei Giuseppe Ricciotti Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] I-II Samuele e I-II Re del testo ebraico corrispondono quindi per ordine ai libri fame di tre anni, un cantico di ringraziamento di David; il catalogo dei suoi ovvero frequentemente impiega la formula "fino a questo giorno" (I Re [Sam.], V, 5; VI ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – DINASTIA DAVIDICA – REGNO DI GIUDA – REGINA DI SABA – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RE, Libri dei (1)
Mostra Tutti

GIONA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah) Alberto Vaccari Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] del libro; soltanto il salmo del capo II (propriamente un inno di ringraziamento per lo scampato pericolo) potrebbe levarsi dal contesto senza danno del stringere le parole, come il ricino "di un giorno". In buona critica né si può eliminare il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIONA (2)
Mostra Tutti

MARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTE (Mars, Marspĭter) Giulio Giannelli Una delle maggiori divinità venerate dai Romani, appartenente a quel gruppo di dei chiamati indigetes e considerati come legati alle origini stesse della loro [...] , dopo averle purificate nella festa del giorno 19 (Armilustrium); alle idi di questo mese aveva inoltre luogo la festa del "cavallo d'ottobre", in ringraziamento del felice esito della campagna e come purificazione del sangue sparso: un cavallo da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTE (2)
Mostra Tutti

PENTECOSTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTECOSTE Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI Nicola TURCHI . Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] il valore di festa di ringraziamento a Dio per la messe compiuta; durava un solo giorno, che implicava il riposo Atti degli Ap., II). Liturgicamente è allo stesso grado della Pasqua e del Natale, ma non ha feste che la precedano o la preparino, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTECOSTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
ringraziaménto
ringraziamento ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per lo più al pl., il mezzo o il modo con cui...
Bias
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali