BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] che amano l'umanità". Ne ebbe in risposta una lettera di ringraziamento alla quale egli replicò con una nuova lettera traboccante di ammirazione le sue riflessioni e varie divagazioni sugli avvenimenti delgiorno e sui temi morali a lui più congeniali ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] chiamare Terriesi cui espresse il suo ringraziamento per aver salvato i gioielli e d’Orange e di sua moglie Maria – figlia del deposto re Giacomo – pose tutti gli Stati alla Dogana egli scriveva quasi ogni giorno sia al segretario di Guerra, sia ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] di Pavia.
Iniziò anche la collaborazione con il mensile I Libri delgiorno, curando la rubrica «Germania», in cui segnalava esperienze, pubblicazioni tedesco U. von Hassel.
Nel discorso di ringraziamento la M. sottolineò lo spirito europeo della nuova ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] da parte delle truppe francesi, sia nel preparare l'ingresso solenne del pontefice e la messa di ringraziamento nella cattedrale di S. Petronio, che fu celebrata il giorno dell'anniversario dell'incoronazione del papa, il 26 nov. 1506. Il F., che era ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] la corte medicea, Talenti era a Firenze. La sera delgiorno successivo giungeva a Roma, incontrato fuori le mura da una La notizia del suo arrivo in città raggiunse Innocenzo XI mentre il pontefice presiedeva il Te Deum in ringraziamento per un’ ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] venuta a Perugia del nuovo papa Paolo III, fu eletto fra i sei ambasciatori deputati a riceverlo. In questa occasione l'E. pronunciò anche un discorso in latino per ringraziare il pontefice della visita effettuata negli stessi giorni al Collegio dei ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] lussuria alle castità loro" e un altro avviso dello stesso giorno aggiunge "le donne di partito hanno commissioni di non tener di un giubileo in ringraziamento per la vittoria di Lepanto, in occasione del quale si sarebbe dovuto assegnare ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] per come il patriarca aveva eseguito il suo incarico e gli concesse, come segno di ringraziamento, il privilegio richiesto di estendere l'uso del pallio ai giorni dei ss. Ulrico e Afra, i patroni di Augusta (rispettivamente, il 4 giugno e il ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] dogmatismo: la religione, proclamerà un giorno sulla sua scia il G., non è che "un ossido speciale del cervello umano" (Pellizzari, 1911, poco ma che ispirò il ringraziamento collettivo al G. apparso in La Rivista di Firenze del 20 luglio 1856, e ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] pp. 267-279) e le Gare del Consiglio e del Valore dedicate al Serenissimo Signor Principe Eugenio di Savoia, il quale, in ringraziamento, si offrì di procacciare a Gatti le Canzoni sacre morali per ciascun giorno della Quaresima, già compiute nel 1714 ...
Leggi Tutto
ringraziamento
ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per lo più al pl., il mezzo o il modo con cui...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...