PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] compagne, La bugiarda, Una donna al giorno, di cui solo il primo, scritto Fonti e Bibl.: Un vivo ringraziamento ad Antonio Maraldi e ai P. Mereghetti, Bianco e nero all’italiana. I DVD del Corriere della Sera, 2009; http://www.imdb.com/name/nm0682881 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] giunsero a Firenze, accolti il 14 dic. 1460; il giorno dopo, valutate le relazioni e le lettere giunte dall'Oriente del Ducato avevano subito. L'accoglienza fu poco più che formale e il contributo finanziario fornito a L. quale forma di ringraziamento ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] e anzi, dopo l'assassinio del Rossi, avvenuto il 15 novembre, egli ritornò a Roma e lo stesso giorno fu incaricato dal pontefice di a deputato nel collegio di Poggio Mirteto. Nella risposta di ringraziamento inviata il 2 ott. 1865 a C.M. Buscalioni, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] Roma a rendere omaggio al nuovo pontefice Giulio III, che il giorno seguente lo creò, insieme con i suoi compagni, cavaliere dello il "perdono" del duca Cosimo I, gli scriveva una lunga (e piuttosto servile) lettera di ringraziamento. Non si conosce ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] del 1848. Alla concessione delle costituzioni a Napoli, a Torino, a Firenze, i cittadini e la guardia civica si riunirono in S. Petronio, per cerimonie religiose di ringraziamento nella notificazione del 5 agosto 1849 quando, pochi giorni prima dell’ ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] vennero imprigionati nel convento delle Convertite in via del Corso. Ma già il giorno successivo, in seguito all'esborso di 4 di ringraziamento a Ferdinando IV re di Napoli. Nell'ottobre del 1799 si trovava a Firenze, come facente veci del nunzio ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] ringraziamento si riferisce alla prima edizione della Paraphrasis e non alla seconda, uscita anchessa a Parigi per i tipi del Cavellot nel 1558, sipuò pensare a un'intervento del e il giorno successivo comparve davanti ai capi del Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] il suo ringraziamento concedendogli, il 30 apr. 1378, in considerazione dei suoi meriti, la comunanza del castello di Fossato come anno della sua morte (secondo lo stile fiorentino): il giorno dovrebbe perciò essere collocato tra il 14 gennaio e il ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] Prato 1833; alle pp. 10, 26, 68 i cenni di ringraziamento di Cicognara) e L. Lanzi per la Storia pittorica della cercò di mantenere l'ordine pubblico in città. In quei giorni, per ordine del commissario in capo dell'armata d'Italia, K.L. Haller ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] Cleopatra, che compaiono nel testamento (1699) del giurista salernitano Fabrizio Pinto (Avino - Del Grosso, 1989). Tra le commesse non pubbliche si ricorda inoltre la Giuditta che incita a canti di ringraziamento (1667), dipinta come coperchio di un ...
Leggi Tutto
ringraziamento
ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per lo più al pl., il mezzo o il modo con cui...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...