DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] di concelebrare con altri tredici cardinali una messa solenne con Te Deum, quale, ringraziamento per la "recuperata libertà del popolo romano".
Dopo soli due giorni, però, veniva intimato a Pio VI di abbandonare Roma e, contemporaneamente, anche i ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] , fino all’ultimo giorno, interventi civili e recensioni.
L’8 febbraio 1986 l’Università di Padova conferì a Parise, su proposta del filologo Gianfranco Folena, la laurea in lettere honoris causa. Il suo discorso di ringraziamento si chiuse così ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] si comportò da valoroso; ferito non lievemente il primo giorno (e incapacitato, perciò, di essere presente alla sottoscrizione 640 votanti.
L'indirizzo di ringraziamento agli elettori (pubblicato sulla Gazzetta di Modena del 19 ag. 1859) riafferma la ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] si concluse con una lettera di ringraziamento della M., datata 27 genn da includere nella progettata riedizione del volume. La lettera contenente la sul sesso femminile nei secoli XVI e XVII, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXV (1895), pp. ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] perdono del re, che lo trattò con affabilità ed amore, ma il giorno dopo del 1464. Il C. attese allora alla riorganizzazione dei suoi feudi di recente recuperati, cui, anche a risarcimento della mancata restituzione di qualche terra e a ringraziamento ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] Venezia, teatro di S. Benedetto, in Quanti casi in un sol giorno di Vittorio Trento (Lisetta) e Adelaide e Comingio di Giovanni Pacini ( il 23 marzo, durante la cerimonia di ringraziamento sulla vetta del Pizz sopra Brunate per la cacciata degli ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] non aver ricevuto alcun cenno scritto di ringraziamento, scoprì l'inganno del C. e, riscattate le medaglie, a queste nuove idee, a queste migliori forme e concetti tutti un giorno ubbidiscono, piegansi lor malgrado i Grandi, i Principi ed i Monarchi ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] gravate interamente sul G., che dal re ebbe solo un ringraziamento e un'agevolazione per l'acquisto della carta presso la allietò la tardiva, ma fertile e sana famiglia del G. fino alla fine dei suoi giorni.
Al momento della sua morte, avvenuta per ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] la lettera di Pio VI del '75, già ricordata, e l'altra con la quale il pontefice lo ringraziava ed elogiava.
Nel 1789 per ottenere un risarcimento dei danni subiti. Due giorni dopo essere ricorso a Gioacchino Murat, perché intercedesse direttamente ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] tripudio dei festeggiamenti segue, l'8 giugno, il doveroso ringraziamentodel duca alla provvidenza, a Loreto, dove si reca anche per un poco di tempo" le è dato di trascorrere la giornata accanto alla piccola. Promessa a Ferdinando II de' Medici, ...
Leggi Tutto
ringraziamento
ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per lo più al pl., il mezzo o il modo con cui...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...