MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] ogni giorno negli uffici di via Bianca di Savoia, ma anche progettando nuovi traguardi per un’azienda che ormai aveva nel 1968 un bilancio di 52 miliardi e più di 4000 dipendenti.
Il M. morì a Milano l’8 giugno 1971.
Fonti e Bibl.: I documenti del M ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] dalle sue abili iniziative giunsero presto. Il giorno stesso dell'elezione del trentottenne Giovanni - Leone X - il D . il vescovato di Albi, con una ricca rendita, come ringraziamento per l'appoggio ricevuto. Quando fu eletto imperatore Carlo, mentre ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] chiarezza. "Lambertenghi sin dal primo giorno mi disse che era la più buona gente quella del Dipartimento, che gli si faceva Stato di Milano, Dispacci reali, 241; la lettera di ringraziamentodel L. al Kaunitz in Vienna, Haus-, Hof- und Staatsarchiv ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] provocò il ringraziamento ufficiale al papa dei consoli della città (30dic. 1730)e del capitolo metropolitano (13 genn. 1731).Del resto "de nonnullis" era riportato il motu proprio del pontefice delgiorno prima, con cui si affermava che il C ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Venezia come una grande vittoria con fuochi, scampanii e processioni di ringraziamento a Dio. Il C. si volse poi contro Focea Nuova, veneziani nel Levante. Quando finalmente nei primi giorni di giugno del 1470 la poderosa armata turca composta di ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] con zelo letteratura italiana, non possa più ricevere il ringraziamento che gli è dovuto.
Ecco il lungo elenco dei ancora un caso vergine, e bisognerà pure un giorno saper discernere quali parti del materiale che in esso è unico possano prestare ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] nella diocesi in misura rara e intermittente e limitata a pochi giorni: assurda notizia quella, stando alla quale, ancora il 24 alla parte del dimissionario e nell’aprile 1487 Innocenzo VIII poté confermare, con esultante ringraziamento della ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] preso diversi castelli del contado patavino fra i quali Piove di Sacco, si diresse verso Padova. Il giorno dopo nell' il 21 giugno, quando, nel corso di pubbliche funzioni di ringraziamento, F. liberò la città dalla scomunica. L'impresa - commenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere e crescere
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] giorno della nascita: gli dèi e i neonati, i riti di protezione e di ringraziamento
Quando nasce un bambino è un giorno e benefica, simbolo di pace e vittoria. La prima notte di vita del figlio, con l’aiuto di altri due uomini il padre deve stare a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] per essa aveva lo studio parigino.
Il 12 maggio 1287, giorno di Pentecoste, si riunì a Firenze il capitolo generale dell' Roteneck, per ringraziarlo della benevolenza mostrata nei confronti dell'Ordine, specie in occasione del capitolo; lo affiliava ...
Leggi Tutto
ringraziamento
ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per lo più al pl., il mezzo o il modo con cui...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...