CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] cosa..., l'haverebbe fatta Sua Maestà partecipare alla Repubblica s. Di lì a due giorni c'è - vera mazzata per il C. e, poi, per il Senato, nell'aggravarsi del conflitto mantovano. Decretata dal Senato, il 22 ott. 1630, in ringraziamento dell' ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Aurora, il Crepuscolo, la Notte, e il Giorno, sopra quali fece studio particolare, traendone infiniti del Wadsworth Atheneum di Hartford, negli Stati Uniti. Nella lettera di ringraziamentodel gennaio del 1545, lo scrittore si fece primo banditore del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] soprattutto la sua compromissione con le ambizioni del card. Cornaro, il quale, non per niente, lo ringrazia, il 14 apr. 1629, di , passando per Berna e Lione, Parigi dopo quarantacinque giorni di viaggio.
Splendido l'ingresso dei due, scrive il ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] ancora in vita fissa l’ante quem al 31 marzo, giorno della morte del monarca).
Anche nel Quinto libro, che raccoglie dodici esempi economicamente, e in una lettera di ringraziamento inviata nella primavera del 1552 Sebastiano, pur lamentandosi per la ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] gesto aveva un significato religioso. Indicava la croce, come ringraziamento a Dio per il cibo ricevuto. Anche le dimensioni e di averlo alla sua corte. Ma un brutto giorno, per uno strano scherzo del destino, Totò finisce in carcere, lontano da ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] ringraziamento e inscenò una cerimonia sostitutiva di quella religiosa negata dalle autorità ecclesiastiche, mentre il giorno , 181, 189, 194; C. Ronchi, I democratici fiorentini nella rivoluzione del ’48-’49, Firenze 1962, pp. 160, 174 s., 176, 178 ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Vergine a Garda con una preghiera di ringraziamento per il fausto esito del viaggio.
Colpisce in questa sorta di presenza dei maggiorenti della città un grande successo e undici giorni dopo gli fu conferita la cattedra veronese di grammatica e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] di Giovanni Argiropulo alla cattedra di greco. Come ringraziamento il dotto greco dedicò al M. la sua 50 s.). Le preoccupazioni non erano infondate, perché il giorno seguente le condizioni del M. peggiorarono in modo tale che Lorenzo confidò al ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] mano del M. (era invece di Claudio Achillini) un commento satirico fatto sopra una sua lettera di ringraziamento al Bonora, Su una fonte dell’Introduzione dei «Promessi sposi», in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXXIV (1967), pp. 55-70 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] giorno ha luogo la solenne incoronazione degli atleti con la corona di ulivo e vengono rinnovati i sacrifici e le offerte di ringraziamento di Melicerte, figlio di Atamante e di Ino, in onore del quale Sisifo, re di Corinto e suo parente, ha istituito ...
Leggi Tutto
ringraziamento
ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per lo più al pl., il mezzo o il modo con cui...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...