La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] recano in pellegrinaggio sui ripidi pendii per depositare offerte di ringraziamento e di propiziazione, e per evitare che Don Gregorio erecta), tuttora usato nelle cerimonie delgiorno dei morti; la 'mano del diavolo' o macpalxochitl (Chiranthodendron ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] di Carlo, registra "che la religione in queste provincie ogni giorno più viene mancando".Si profila intanto, da parte di Carlo , lo rimette in sesto. Fervido, soprattutto, il suo ringraziamento, del 12 ott. 1563, per la "benignità et liberalità usata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] permise a Mattei, nell’occasione dell’intervento di ringraziamento per la laurea honoris causa in ingegneria mineraria conferitagli delle dimensioni delle raffinerie metteva all’ordine delgiorno riflessioni economiche e industriali sulla tipologia ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] per assegnare alla storia il tema del formarsi di una libertà che prima non era e un giorno sarà, ma per affermare la mondo, dell’opera risanatrice del pensiero e della gratitudine verso di esso, in un impeto di ringraziamento che
risorge talora dal ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] la quale è dipenta ne la Sala del Palazzo de Nove", mentre il giorno successivo gli veniva pagato venti fiorini d'oro intervento provvidenziale del beato dall'alto - sono tutti miracoli post mortem - e della preghiera di ringraziamento a miracolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] in un paese amico, in ringraziamento di averci salvato; e nome. Lasciò egli Delo e il lago e le rupi del Cinto, approdò alle rive portuose di Pallade, e venne Né dimentico Bromio che tiene questi luoghi dal giorno che si mise a capo delle Baccanti, e ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] all’impegno epistolare, proiezione inesorabile dell’amplissima giornatadel filosofo, il quale tenne le fila, lettere ora di preghiera ora di reazione, ora di ringraziamento ora di delusione, degli scrittori contemporanei da Croce analizzati ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] un cavallo (e rimane anche la letterina di ringraziamento scritta a nome del piccolo), era il suo prediletto, ciò che -116 e note, pp. 153-159); A. F. Massèra, I poeti isottei, in Giorn. stor. d. lett. ital., LVII (1911), pp. 1-32 (questa prima parte ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] l'elezione e finalmente resa nota al popolo romano. Il 18 aprile, giorno di Pasqua, lo stesso Orsini poneva la tiara sul capo di U. rientrato a Barcellona, nel giugno del 1379, in ringraziamento leggeva alla presenza del re la sua composizione De ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Giovan Battista, nel 1769, che non sopravvisse che qualche giorno, come pure la madre, fiaccata da una "febbre maligna del rituale di insediamento del doge neoeletto, dalla presentazione al popolo nella basilica ducale al ringraziamento nella sala del ...
Leggi Tutto
ringraziamento
ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per lo più al pl., il mezzo o il modo con cui...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...