CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] induceva a confidare nell'impunità.
Il 26 maggio 1435, giorno dell'Ascensione, una quindicina di congiurati entrò in S. Del figlio del C., Battista, mancano precise notizie documentarie, così che non è possibile valutare criticamente il giudizio ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] 'abolizione delle pene corporali per i soldati, tale giudizio parve trovare una conferma; altri vollero invece interpretare e nel maggio del 1870 a Mezzoiuso e a Palermo di nuovo. Del B. evidentemente non restava che il mito, legato ai giorni in cui ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] , "sotto l'ombra del castello e della fortezza della Vallona", dal 2 luglio 1638sino al 7 agosto, giorno in cui, anticipando Bechir Ma per quanto il C. supplichi, non si giunge a un giudizio esplicito su di lui, un po' perché il Contarini è richiamato ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] atti di Francesco da Malvasia), fu, il giorno successivo, nominato notaio del Comune dal vicepretore dello stesso, Alberto Agazoni la sua attività sottoposta al giudizio dei sindaci dell'arte insieme con quella del notaio Bartolomeo Panzacchi) e nel ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] ritornato a Biella, fu arrestato, ma grazie a un indulto scontò solo 15 giorni di pena.
A Biella il G. aveva conosciuto B. Buozzi, e su Gramsci, il quale espresse giudizio negativo riguardo all'attività pubblicistica del G., accusato di essere ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] scompiglio a tutto il complesso delle operazioni. Orgogliosa fu la replica del B. al Morosini, dello stesso giorno: "assicurato dalla propria conscienza et innocenza", rifiutò il giudiziodel Morosini, lo pregò di trasmetterlo a Venezia, ove egli si ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] volte anche aspro nella sua critica: non sempre il suo giudizio è quello definitivo e oggettivo che la storiografia può dare, in quell'epoca, consistente in fogli volanti con le notizie delgiorno, notizie di ogni specie quindi: sulla vita di Roma, ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] animo di Gio. Agnolo, ma non replicò altro se non, che forse un giorno si avrebbe a pentire di averlo trattato da ignorante in materia di disegno e s. Stefano (tale da meritare da sola il giudiziodel Lanzi, che nessuno dei discepoli di Marco Pino fu ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] Lappus Biragus Florentinus". J. Hudson ne dà un giudizio sostanzialmente negativo (rozza, grossolana, priva di eleganza), il B. moriva la notte del 9 apr. 1472.
Il Filelfo ne dava notizia a Teodoro Gaza il giorno stesso con queste parole: "Lampugnino ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] accordi con i partiti affini, votò a favore dell'ordine delgiorno intransigente presentato da G. Croce. Nel gennaio 1894 fondò a non gli impedì di conservare la propria indipendenza di giudizio e di entrare in dimestichezza anche con numerosi altri ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...