MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] le trattative con la famiglia della donna, si reca nel giorno stabilito a rilevare la sposa, seguito dai parenti e dagli ma che si attenuava sotto l'influsso del cristianesimo. Egli doveva presentarsi in giudizio e combattere per la moglie (fuorché ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] e incorrere nella prescrizione del diritto di accettare, la quale è di trent'anni dal giorno dell'apertura della segg.), di temporanea amministrazione dell'eredità, nonché essere convenuto in giudizio per l'eredità, salvo a nominarsi a questa, in tal ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] una delle apposite stipulazioni, il compratore poteva citarlo in giudizio con l'a. empti; intervenuta la stipulazione di stessa, in possesso del compratore, o impedirne la rivendita, purché proponga l'azione entro quindici giorni dalla consegna e la ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] giacché è evidente che nessuno dispone di tanti elementi di giudizio per ben regolare i rapporti familiari quanti ne ha per intiero, datato e sottoscritto di mano del testatore; la data deve indicare il giorno, il mese e l'anno; la sottoscrizione ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] gli stessi membri del cartello persiste la concorrenza latente, nel senso che ciascuno di essi, nella previsione che un giorno la coalizione si precisare se e fino a che punto il giudizio emanato sui provvedimenti Roosevelt dal punto di vista ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] né contro gli eredi del donatario; essa si può far valere solo nella misura dell'arricchimento calcolato nel giorno in cui si intenta il doppio della condanna nel caso che il nuovo giudizio sulla validità o meno della sentenza impugnata risulterà a ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] Per l'art. 140 durante l'istruzione o il giudizio il giudice può ordinare la sospensione provvisoria dall'esercizio dei L'interdizione decorre dal giorno in cui la sentenza è divenuta irrevocabile, e per l'art. 139 non si tien conto del tempo in cui ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] recepisce la direttiva 82/501/CEE e d.P.C.M. del 31 marzo 1989). Ogni problema di s.i. è sempre legato di tre milioni di telefonate al giorno non ne garantiva anche la necessaria di sicurezza nel compilare il giudizio dei coordinatori di reparto; d ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] o gli accordi si riferivano, potevano, a giudiziodel capo del governo, essere sottoposti all'esame della Camera dei delgiorno per l'adozione del collegio uninominale, in contrapposto al sistema proporzionale approvato con altro ordine delgiorno ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] Un più completo intervento sui vari aspetti del mercato del lavoro arrivò con il varo della l. ind ustriale che mostrava ogni giorno segnali di cedimento. Altre esplosioni condivise in larga misura il giudizio della CGIL sul bilancio economico- ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...