CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] una folla e raggiunto dagli assessori municipali. Il giorno successivo i gendarmi, usando le sciabole contro i che offre maggiori elementi di giudizio è quella di F. Curato, Alcune lettere di G. C. nei primi tempi del "Decennio di preparazione", in ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] che doveva segnare l'inizio della guerra mondiale. Il giudiziodel nuovo capo di Stato Maggiore sull'esercito era duro, svolgeva in crescente disordine. In quei giorni furono confermati i difetti di organizzazione del Comando supremo: il C. si trovò ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] loro palazzo parigino e la casa del segretario di Leonora saccheggiati per due giorni dalla plebaglia. Soltanto in seguito di conte della Penna e morì di peste nel 1631.
Il giudizio dei posteri sul C. è stato decisamente negativo. Nell'anno della ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] fu profondamente colpito dal Giudizio universale di Michelangelo, scoperto nell'ottobre del 1541, opera dalla quale F. che, il 9 marzo 1556, venne condannato per calunnia a un giorno di prigione e al pagamento di una multa.
Il 31 luglio dello stesso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] VI incoronò Carlo re di Napoli, Sicilia e Gerusalemme; pochi giorni dopo il nuovo sovrano partì per il Regno lasciando il contenenti testi petrarcheschi. Un giudizio complessivo sulla personalità del C. nell'ambito del mondo preumanistico italiano è ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] seconda di San Iacopo (Santiago), dato che vi erano approdati il giorno di S. Filippo e S. Giacomo (1° maggio). Ne avvistarono della relazione del D., dimostrato da tante edizioni e traduzioni, e resta ancora valido il giudizio di Carl Ritter ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] finché non si radunò una carovana per Aleppo. Erano quaranta giornate di strada, trentasei delle quali nel deserto, ma, forniti di una casta di guerrieri del regno di Cochin, le città indiane. Su queste il suo giudizio soltanto di rado è ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] per esempio il suo giudizio totalmente negativo su Le Sacredu printemps a proposito del quale tacciò di pura fondò e diresse una scuola di ballo a Torino, dove insegnò fino al giorno della sua morte.
Bibl.: C. Racster, The Master of the Russian ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] di Belle Arti, pp. 412 s.). Sconcertante è poi il giudizio oltremodo positivo che egli dette sul Sacconi e sul suo monumento a (Meno di un giorno) nella sua benemerita antologia, sinché, nel secondo dopoguerra, le qualità narrative del B. hanno avuto ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] tre giorni dopo il ritorno del Moro a Milano, il 10 sett. 1479. Una ventina di giorni prima della decapitazione del vecchio professori milanesi e di Pavia, dei quali tutti egli dette un giudizio più o meno caldamente positivo.
Il 7 ott. 1480, prima ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...