PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] questo secondo fallimento si aggiunse qualche giorno dopo la facile repressione del moto che a Genova doveva accompagnare XIX (1973), 1, pp. 82-86; G. Falzone, Replica a un giudizio dato su documenti non visti. A proposito dell’epistolario di R. P., ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] Colonna, attestandosi nel vicino castello di Maranello.
Il giorno successivo, dopo un fitto fuoco di artiglieria al quale dei nemici, si arrese a discrezione, provocando il severo giudiziodel Guicciardini sull'"infamia" della sua condotta (II, p. ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] apr. 1849 assunse le redini del governo in nome del granduca, lo incaricasse, il giorno seguente, del portafoglio di Giustizia e Grazia di queste delicate funzioni, il D., secondo il giudizio unanime dei suoi contemporanei, si comportò con la massima ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] [dovevano] essere sostanzialmente differenti", poiché, a suo giudizio, mentre non esisteva un "pericolo comunista", c' .
Appena pochi giorni dopo la conclusione del congresso il C. e Lombardi affiancarono Schiavetti nella segreteria del partito. Nel ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] vi entrò Eustachio, seguito il giorno dopo da Petrucci stesso, al , p. 505 n. 4). A giudizio dei suoi contemporanei fu uomo avido («uomo La lega tra Leone X e Siena in una bolla inedita del 1516, in Bullettino senese di storia patria, LXII-LXIII ( ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] in città chiedendo che la questione dei villaggi del Mugello fosse affidata a un giudizio arbitrale. I Priori però non vollero dargli a chiedere aiuti ai governi e ai signori amici e il giorno successivo il G. stesso venne in città, col nipote Guido, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] la responsabilità dello Stato. Pochi giorni dopo, mentre nelle città e nei domini del ducato cominciavano a serpeggiare fermenti di all'esautoramento del vecchio arcicancelliere. Così come non aveva mancato di far sapere che, a suo giudizio, "mentre ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] in giudizio, proprio per ottenere la corresponsione di un corposo lascito (1100 fiorini) del vescovo Emiliani a favore del monastero di per le esequie e la sepoltura nella cattedrale, avvenute il giorno 10 dello stesso mese.
Fonti e Bibl.: Vicenza, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] grammatica, Nicola e Carlo. In altra fonte del 1422 lo stesso G. si dichiara, . Ma a prescindere da ogni giudizio morale ed estetico, è proprio C.A. Valle, Storia di Alessandria: dall'origine ai nostri giorni, IV, Torino 1855, p. 385; L. Delisle, Le ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] le date 4 sett. '89-3 sett. '90), e nei primi giornidel 1690 fece parte dell'ambasceria d'onore inviata ad incontrare lo stanco e scorcio del XVII secolo ed il primo decennio di quello successivo; in mancanza di documenti, pertanto, il giudizio che ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...