EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] analoghe limitazioni ebbero il podestà e il capitano del Popolo con potere di giudizio sulle cause civili, criminali e miste, con lettera inviata a Firenze ai Dieci di balia, tre giorni dopo l'evento, dal commissario fiorentino di Borgo San Sepolcro ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] accettata il giorno seguente da re Vittorio Emanuele la dittatura toscana, il C. prese parte alla guerra del '59 1895 per evitare le numerose polemiche seguite alla sconfitta. Il giudiziodel C. era infatti severo: come ripeterà (Rimembranze di guerra ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] la carica di prefetto di Firenze (7 sett. 1864).
Il giudiziodel C. sui Fiorentini è indubbiamente severo ("non muove da un la prefettura di Firenze fino al 3 nov. `67 - il giorno di Mentana - quando vi fu inviato come reggente il consigliere delegato ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] 1799 egli fu tra i capi del governo filofrancese che il L. combatté, il suo giudizio storico si confonde spesso con quello nuovi uomini, il 28 maggio partiva per Carmagnola (dove quel giorno stampò il consueto proclama) e da lì seguitò ad agire ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] sua ambizione e alla sua cupidigia. Il giudizio appare, però, troppo limitato alla persona del D. e non sembra tenere nel giusto tenimentis" di tutto il Regno (ibid., XIX, p. 209). Qualche giorno dopo, il 28 maggio, appare, invece, con il titolo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] . Ora anch'egli si rimette al giudiziodel governatore spagnolo, fiducioso che la riconosciuta estraneità in Collectanea franc., XII (1942), pp. 329-350, 497-529; Indici delGiorn. stor. della lett. italiana…, a cura di C. Dionisotti, Torino 1948, ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] con Cosimo, e giunse ad Augusta il 21 ottobre; il giorno successivo accompagnò Carlo V a Monaco; ritornò a Roma il vanitoso, incostante e verboso.
Questi giudizi sono confermati in parte dai rapporti del Camaiani. Il nunzio vi criticava violentemente ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] per lei aveva ormai «valore metodico», configurandosi come «un metro di giudizio», come sostenne nel 1975 (in Motti - Savelli, 1998, p. le impedì di occuparsi dell’ultima revisione del volume, uscito pochi giorni prima della sua morte (avvenuta a ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] matura la resa dei conti con i riformisti. Pochi giorni dopo, alla conferenza nazionale della frazione comunista astensionista (Firenze confuse e contraddittorie all'interno del regime, avrebbe potuto approdare, a giudiziodel G., a una ricerca di ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] del G. C. delgiorno 6 Frimale anno VI Repubblicano, S. n. t., e il Discorso nella seduta trigesimaseconda del G. Consiglio delgiorno P. Pedrotti, Le vicende della prima Repubblica Italiana nei giudizi di un diplomatico austriaco, Modena 1953, pp. 11 ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...