Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] concorrenti facessero altrettanto. L'arrivo degli ambasciatori del re di Francia, due giorni dopo, l'incoraggiò forse a riservarsi il allegare alcunché a sua difesa e ratificò interamente il giudiziodel concilio. Riconsegnato a nome di quest'ultimo a ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] avesse avuto come mandante il diabolico Donati. Trovandoselo un giorno di fronte in Firenze e credendosi spalleggiato da un gruppo poi la fuga del Monfiorito, la riapertura del processo e la condanna del D., che in giudizio sfrontatamente confermò di ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] , il G. assunse la dittatura e la mantenne per quindici giorni, duranti i quali cercò di accordarsi con i moderati (che effettistico, "vago del mostruoso" ma di un mostruoso puramente esteriore, si sarebbe abbattuto il giudizio severo del De Sanctis. ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Torino, si vide costretto a revocare il suo ordine dopo pochi giorni. Sarebbe stato d'altronde difficile che il nuovo duca potesse opporsi a Roma per portare la questione davanti al giudiziodel papa. Il pontefice credette di trovare una soluzione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] Fondi, il C. giunse nell'Urbe qualche giorno dopo l'inizio del sacco, facendo strada a parecchie migliaia di del Consiglio di S. Chiara in una sua relazione del novembre 1529 sullo stato del Regno. Sostanzialmente negativo era anche il giudizio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] alla popolazione. Come scrisse il fratello Giovan Carlo "ogni giorno si lascia rivedere per la città a piedi con poca recente, ha continuato a seguire il vecchio e impietoso giudiziodel Galluzzi: le aristocrazie, "dismesse la mercatura, si ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] mia coscienza" (Arch. di Stato di Napoli, Atti del Proc. ..., Dep. di E. F. P., ff coloro che erano in attesa di giudizio. Per molti, la cui responsabilità non figurava in questo elenco; ma due giorni dopo giunse la richiesta di far sbarcare anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] antenati, gli concesse il giorno dopo lettere di assoggettamento di avrebbero disposto secondo loro giudizio. Per i suoi " -208, 239 s., 294-296; F. Gabotto, Storia del Piemonte nella prima metà del secolo XIV (1292-1349), Torino 1894, pp. 114, 166 ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] 'imperatore nel corso di un concilio generale, il giorno di Pasqua del 1241.
Mentre in Italia il papa e l' giudizio definitivo sulle sue vere capacità. Ma soprattutto gli anni del suo governo in Italia, in cui riprese la tradizione imperiale del ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] (Malgeri), mostrando tuttavia la propria autonomia di giudizio, con quella affabilità verbale, che caratterizzò lo speciale per l'esame dei patti lateranensi, presentando l'ordine delgiorno di approvazione, e, dal 7 dic. 1932, della commissione ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...