LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] ambito sociale, la legge negava la possibilità di azione in giudizio; i sindacalisti, cioè, non potevano più essere incriminati i crumiri, specie tra gli impiegati, sono all'ordine delgiorno. In questo clima viene varata la legge sullo Statuto dei ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] dominato dal colonialismo è piccolo; un giorno verrà in cui il possessore del suolo si troverà in condizione di recuperare condannare e persino torturare chi, a suo insindacabile giudizio, costituisce un pericolo per la sicurezza collettiva. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] casa di Milano sita al numero 1298 di Borgo del Gesù. Due giorni dopo le sue spoglie vengono traslate a Carate Brianza civile e ad avvicinarsi alle altre scienze sociali «esibendo i giudizi definitivi di fatto su lo stato economico, morale e politico ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] messeta" e i diritti versati; gli ufficiali del fondaco però li citarono in giudizio poiché l'affare era stato concluso a per non aver depositato i preziosi al fondaco il giorno stesso del loro arrivo. Lo stesso anno, un viennese, colpevole ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di raggruppamenti politici sovrannazionali. Il giorno in cui i membri del Parlamento europeo, per esempio, saranno debiti, e quello di poter chiamare e di essere chiamato in giudizio. Non soggiacendo a taluni vincoli che pesano sulle persone fisiche, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] assegnati a reparti specializzatissimi del Genio (si pensi ad esempio al ponte gettato in dieci giorni sul Reno nel 55 e sulla conseguente invenzione delle armi da fuoco. A suo giudizio, esse avevano democratizzato la guerra, dato che l'uso delle ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] viene esaltata: condanna o esaltazione dipendono dal giudizio di valore positivo o negativo del fine, cui la guerra e la deciso di lanciare. Ne uscì il 14 ottobre 1933 e cinque giorni dopo, il 19, la Germania si ritirò dalla Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] validità assoluta di questo giudizio, evidenziando tra l'altro che gli effetti del mercantilismo variavano ampiamente a seguivano attentamente gli affari coloniali decidendo giorno per giorno il da farsi. Col passare del tempo, il modo in cui questi ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] due anni altri incarichi pubblici (40). Più che il giudizio dei tribunali, contava insomma il verdetto che l'intero corpo alcune funzioni minori ma rappresentative, come leggere l'ordine delgiorno in maggior consiglio e "comandare" le elezioni, senza ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] de Bajourville, il più miserabile manovale che guadagna dieci soldi al giorno paga otto, nove, dieci lire di capitazione [...]. La soffitta e quadro la decisione di affidare al giudizio esclusivo del Parlamento la scelta sulle forme d'imposizione ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...