CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] la successiva presa di posizione del Gran Consiglio del fascismo del 24-25 luglio. Pochi giorni dopo, il 24 giugno, 1946"). All'esito positivo del procedimento concorse in modo forse decisivo il giudizio formulato dalla commissione dinchiesta ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] appunti che portava con sé, pur essendo in parte recuperati nei giorni successivi, subirono danni irrimeaiabili. Il B. rientrò a Napoli, Più sorprendenti appaiono i giudizidel giovane Leopardi, il quale, in alcune pagine del suo Zibaldone, si esprime ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] il papato del secolo XIV. Anzitutto il gusto del fasto: è significativo il giudizio attribuitogli da numerosi e precisi, come quello di entrare a Roma solo il giorno dell'incoronazione imperiale e di abbandonare la città la sera stessa. ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] del metodo sperimentale. Il giudizio - che è del Mieli - va certamente attenuato, perché manca all'opera del s., e passim; A. Mieli, V. B., in Scienziati Italiani dall'inizio del Medioevo ai nostri giorni, Roma 1921, I, 1, pp. 20-24; O. Johannsen V. B ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] giorni seguenti, intervenendo ai lavori del convegno dal tavolo dei relatori. Tra le altre, rimane di quella giornata una fatti e persone della sua vita) e rimandi mistici (al Giudizio universale, a Cristo).
L'ultima produzione con la quale si ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] grande territorio luterano. Carlo V si rimise subito al giudiziodel C. che non esitò a pronunciarsi, inequivocabilmente, sul tra la dottrina ufficiale romana e quella del riformatore di Wittenberg. Lo stesso giorno, il 26 giugno 1530, i protagonisti ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] della Châtillon "in molti reparti funzionarono per 24 ore al giorno e 365 giorni all'anno" (Taccuino dell'azionista 1941, p. 121 dissonanza con il potere politico, anche se dal 1964 il giudiziodel C. sul centrosinistra si era molto addolcito (nel suo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] 2 ottobre - il "dispiacere" degli "uomini di sano giudizio" per tanto drastica chiusura foriera di "molti mali". Raggiunto il G., epperò - nell'andar "ogni giorno crescendo di forze e di riputazione" delle "cose del re di Navarra" (così Paruta il 5 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] alla fisionomia intellettuale del D., ma forse ne appiattisce il rilievo storico: il giudiziodel Tiraboschi - per cui controtrattato di comportamento delineato dall'Aretino nelle Sei giornate viene qui rovesciato dall'intento edificatorio in una ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] del febbraio-marzo 997. In un pubblico giudizio, i reati contro la proprietà ecclesiastica, anche dopo il capitolare del . 1002)apri la strada alla riscossa di A.: appena ventidue giorni dopo la scomparsa dell'imperatore, il 15 febbraio, l'ex marchese ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...