HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] iscritte le date delle Cinque giornate di Milano.
Il quinto e il sesto decennio del secolo contano nuovi, significativi genere costantemente frequentato del ritratto. Le tappe fondamentali di questo periodo sono segnate, a giudizio dello stesso H ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] mosse il 30 luglio, deciso a superare l’ostacolo, e il giorno successivo i due schieramenti si trovarono uno di fronte all’altro sulle : l’esplorazione del territorio e il costante controllo dei movimenti del nemico a suo giudizio erano in grado ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] nel novembre del 1021 doveva essere entrato nell'orbita dell'arcivescovo, poiché teneva giudizio nel broletto del palazzo corpo intatto. La tomba fu richiusa il giorno dopo tra la venerazione del popolo e la soddisfazione dei monaci che, ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] di sbarazzarsi definitivamente del presule, cui da giorni faceva somministrare veleno a del sec. XIV in uno dei manoscritti che ci hanno conservato l'Epistola, interviene sul testo per correggere il giudizio originale). Dissimile è invece il giudizio ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] giudizio non coglieva l'importanza dell'Istoria civile, che non stava nella ricostruzione erudita degli eventi del Regno, ma nell'affermazione del a Barletta, riparando per alcuni giorni in una villa del fratello di Niccolò Fraggianni; nel frattempo ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] in rappresentanza di Terra di Bari; non partecipò quindi alla giornatadel 15 maggio, quando parte della Camera si ribellò al re e non solo quello vincente per acume, lucidità di giudizio e lungimiranza, ma anche quello sconfitto dall’armistizio e ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] funeraria saremmo pure informati del suo anno di nascita, della lunghezza della sua vita, delgiorno della sua morte. pars ecclesiae contro la pars publica della città in un giudizio di Dio, volto a stabilire la quota di partecipazione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] parvenze del comando con soddisfazione degli osservatori medicei ravvisanti nel ragazzo "molta capacità e giudizio". "Le do parte - scrive alla madre il giorno dopo - della morte del prencipe mio... seguita hieri all'improviso d'apoplesia". ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] alle elezioni Orano ebbe l’appoggio di Mussolini: due giorni prima del voto il Popolo d’Italia pubblicò un lungo articolo in dove erano stati raccolti i gerarchi fascisti in attesa di giudizio.
Un testimone lo descrisse «malato nel fisico e affranto ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] da Adriano VI, pochi giorni dopo il suo arrivo a Roma, fu proprio la nomina del C. al seggio vescovile giudizio politico, tanto suo ("El nefandissimo Luther, che è assai peggiore pei christiani, chel turco..."), che del pontefice riformatore. Del ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...