NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] la concessione della costituzione nonostante il suo giudizio critico per il profilo moderato del testo. Da lì, messa al sicuro apicale della street politics promossa da Nicolini fu la giornata rivoluzionaria dell’8 febbraio 1849. La mattina una grande ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] amici per gli ultimi giorni della sua malattia mortale di Tiziano).
Come noto, il giudizio di Malvasia su questa seconda maniera E. Negro, Modena 1992; A. Negro, Il giardino dipinto del Cardinal Borghese. Paolo Bril e G. R. nel Palazzo Rospigliosi ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] un grande successo e undici giorni dopo gli fu conferita calunniatore, è condannato in giudizio; quando sta per essere .; A. Campana, Ciriaco d'Ancona e L. Valla sull'iscrizione del tempio dei Dioscuri a Napoli, in Arch. classica, XXVXXVI (1973- ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Manuele II nell'Italia del Nord, fu notificata alle autorità con lettera del 9 marzo 1400; due giorni dopo Crisolora era già a giudicarono le versioni di I.: sulla base di un siffatto giudizio, la traduzione della Vita Bruti venne fatta oggetto di ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] sua importanza, né la sua vera significazione, se non il giorno in cui diventa libro, ed esce dal dominio privato dell'autore aver mostrato come il giudiziodel De Sanctis sul Boccaccio risentisse della sua insufficiente conoscenza del Medio Evo, il G ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] , datato 19 febbr. 1680, aperto il giorno stesso della morte, lasciava al primogenito Ludovico tutto del Battista della collezione Corsini di Firenze, databili agli inizi del quinto decennio, o nei due dipinti con Paride e Mercurio e il Giudizio ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] del figlio; Lotario II fu proclamato nuovamente re in S. Ambrogio a Milano in aprile, con ogni probabilità il giorno di Pasqua. Due giorni e 138-142); Miracula sancti Columbani. La reliquia e il giudizio regio, a cura di A. Dubreucq - A. Zironi, ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] quando su La Nazione (12 febbraio) comparve l’Ordine delgiorno dei cappellani militari nel quale l’obiezione di coscienza era gruppo di ex combattenti, il M. e Rinascita furono rinviati a giudizio e, a Roma, ebbe inizio il processo. Furono mesi di ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] radicare la propria dinastia nella capitale del Regno. Contrariamente a un giudizio storiografico largamente condiviso (per es. cui G. si stava fortificando, e rimase una ventina di giorni senza portare l'assalto, finché G. offrì a Sventiboldo una ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] proprie Conclusiones, Lorenzo l'avesse voluta sottoporre al giudiziodel D:, con una motivazione che egli ricorderà con nella loro disgrazia. Incarcerato e tenuto in ceppi per undici giorni, spogliato di ogni suo avere, fu costretto a rifugiarsi a ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...