JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] tuttavia l'ordine delgiorno Bon Compagni che avrebbe portato al noto discorso di Cavour e al voto del 27 marzo su Senato ne fece la commemorazione D. Farini.
Vario fu il giudizio della stampa; il Corriere della sera gli dedicò due articoli, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] pericolante successione.
Esemplare per la fortuna del regno di G. è il giudizio che in età sveva ne dava Riccardo popolo tra età normanna ed età sveva (1189-1210). Atti delle V Giornate normanno-sveve, Bari-Conversano… 1981, Bari 1983, pp. 131-146; P ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] notizie miste, talora, ad osservazioni, specie sull'andamento del deliberare in Senato, la cui giornata è interrotta dal "disnar"; e il C. ci è "uno dei migliori soggetti" di Venezia a giudiziodel marchese di Bedmar, l'ambasciatore di Spagna; "a ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] in giudizio per insolvenza e contumacia, lo scomunicò e lo depose dal trono. Pochi giorni prima, Lorenzo de’ Medici contro Volterra, Firenze 1948, p. 129; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto, II, Perugia 1972, p. 61; Lorenzo de’ Medici, Lettere, ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Per ciò che attiene ai casus summarii del Codex sarà meglio riservare il giudizio.
La lectura Authenticorum fu edita a A. Rossi, Documenti.... Albo dei professori nel primo quarto del sec. quattordicesimo, in Giorn. di erud., V (1876), p. 54; Id., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] qualche giorno. "Breve et di solo complimento" la missione chè debbono condolersi con Ferdinando III per la "perdita" del padre tanto nell'"armi" quanto nei "negotii". Lusinghiero il giudizio su questo: avvenente, valoroso, colto, poliglotta, affabile ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] dicembre 1536. Nell’informativa scritta al papa il 7 febbraio, giorno della sua designazione a legato «ad res Angliae componendas» (van modi di sottrarsi alle richieste di un giudizio sulle prime bozze del decreto «de iustificatione». Il pontefice ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] e 1214, pp. 204-206, per le quali B. ricorse al giudiziodel duca e marchese di Spoleto e Ancona, Guarnieri), quando non si trattò che di nuovo a Roma, dove sarebbe stato incoronato due giorni dopo per mano di Maurizio, eletto antipapa coi nome di ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] di un almanacco astrologico, del quale il F. stesso ci dà notizia il 20 dic. 1675, il giorno dopo averne ricevuto il , di evidente matrice aristocratica. Esempio spesso riportato è il giudiziodel F. sul processo dei veleni, di cui egli comprende ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] senza esitazione, lo stesso giorno della morte di suo beatifica era differita sino al giudizio universale. Inoltre, ebbe una larghissima Roberto fu - con poche limitazioni - vicario in nome del Santo Padre per le terre italiane dell’Impero. Il papa ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...