ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] Narra Landolfo Iuniore che, nel giorno stabilito, comparvero in adunanza " l'arcivescovo rifiutava di sottoporsi al giudizio.
Con ogni probabilità, le giugno 1934, pp. 16 s.; P.F. Palumbo, Lo scisma del 1130, Roma 1942, pp. 278, 438-442, 470, 538, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] , detto «di salute pubblica», proclamò l’insurrezione e, due giorni dopo, convocò, con un proclama, un parlamento nella città. Fu dei ribelli.
Nel settembre del 1848 Donato Morelli e il fratello Vincenzo vennero rinviati a giudizio, con la pesante ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] Encicl. d. Spettacolo) contesta il giudizio dato dal Köchel, il quale considerava lo stile del B. già antiquato ai suoi e martire (testo di ignoto, rappresentato dalle madri orsoline il giorno della santa, Vienna 1695), Le vicende di Giosafatte, re ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] partecipando a diverse operazioni per la difesa del traffico con la Libia.
Una prima uscita ultimo mese di guerra e nei drammatici giorni dell'armistizio.
Informato per la prima la cronaca; ma per un giudizio della vicenda armistiziale è opportuno ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] collazionava sui manoscritti ambrosiani per molte ore al giorno, svolgendo inoltre ricerche suppletive nell'Archivio Capitolare di nonché bibliograficamente bene aggiornato (cfr. il lusinghiero giudizio che del commento del B. diede G. Waitz, in Mon. ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] intelligenza - scriveva il giorno successivo Giuliano - sono, le condanne: "e tutto questo giudizio è fatto con pratica e parere unito , c. 139r; Necr. d. grascia 1560-81, c. 219r; Arte del Cambio, f. 12, c. 134v; Bibl. Naz. di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] Bologna copia degli atti e della sentenza del precedente processo, in cui era stato particolare l'Acerba, e ne dà un giudizio: "E più che il suo libretto superstizioso nel coro di S. Croce, e il giorno seguente Cecco fu bruciato; sul rogo l'inquisitore ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] ma sempre vivace seppure un po' goffo, dando ragione al giudiziodel Lanzi sul C.: "pittore a cui nulla manca, se nell'onore, incisa da Piale.
Il C. morì a Roma nel marzo 1781, in giorno che non è dato di precisare: 4, 11, 12, oppure 14.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] sancito il predominio veneziano sulla Dalmazia, iniziata proprio il giorno dell’Ascensione dell’anno Mille. La chiesa fu abbellita irregolarità nell’elezione del veneziano. Senonché questi rifiutò di sottoporsi al giudizio dei vescovi, accusando ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] modifiche alla Costituzione in senso più liberale. Il giorno dopo gruppi armati di patrioti, giunti anche dalle 1848, ibid., p.525; M. Fiore, C. C. nel giudizio della magistratura salernitana del suo tempo, in Rass. stor. salernitana, IX(1948), pp. 95 ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...