GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] presentato allo statista piemontese dal Correnti, da quel giorno il G. iniziò a essere tenuto in considerazione come al tempo della guerra, e che il G. svolse, a giudiziodel presidente del Consiglio B. Ricasoli, "con prudenza e zelo sia nel tener ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] , in pura logica repressiva, pochi giorni dopo l’arrivo del commissario austriaco aveva installato un tribunale mpopus.it/public/miscellanea/sebregondi.html (27 novembre 2020).
Un giudizio in negativo di Sebregondi lo si legge in C. Belviglieri ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] stare a cavallo "anche sette od otto ore in un giorno" (lett. del 20 dic. '90, in Bibl. Apost. Vaticana, Collezione altra lettera, pure al Fabrizi ma del '66, in A. Simonetta, La condotta di La Marmora a Custoza in un giudiziodel gen. C., in Rass. st ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] Sommaria, ottenendo che i due lavori fossero sottoposti al giudizio di due docenti dell'Università, che si espressero in venne a morte in Napoli tra il dicembre 1824 e i primi giornidel gennaio 1825 (le fonti sono vaghe e discordi; la cattedra fu ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] ai fatti delgiorno", nella quale, pur aderendo sostanzialmente alla retorica nazionalistica del fascismo - e, anzi, facendosi autorevole portavoce del regime - nel seguire gli eventi bellici mostrò talora una certa autonomia di giudizio, peraltro ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] d'ora innanzi un funzionario di P. S. si rechi ogni giorno, o quando risulterà più opportuno, a conferire su questa materia col Camera la richiesta del Giolitti di deferire il caso all'Alta Corte di giustizia. Escluso il giudizio sul Giolitti, ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] di delegato apostolico negli Stati Uniti: fu perciò nello stesso giorno eletto alla sede titolare di Laodicea di Frigia e consacrato che, a giudizio dei due pontefici, erano direttamente in relazione con il significato complessivo del vaticano II per ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] in una lista di petenti impiego con giudizio personale lusinghiero: gli si riconosceva abilità, assiduità documento scritto di propria mano da Michele nel quale si dichiara paternità, maternità ed età (pur senza indicazione delgiorno esatto). ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] natale. Raggiunse Vienna solo il successivo 4 agosto. Il giorno stesso del suo arrivo, fu ricevuto dalla coppia imperiale in udienza privata spessore, l’imperatore non mutò mai il suo giudizio di complessivo apprezzamento nei confronti di Spinola, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] i brevi cenni sul B. non esprimono un giudizio favorevole sulla limitata produzione dell'architetto luganese, che pur Roma 1812; C. Fea,Ammonizioni critico-antiquarie a vari scrittori delgiorno, Roma 1813,passim; M. Missirini,Mem. per servire alla ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...