ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] nel centro di Roma. Scrisse inoltre la sceneggiatura di Il giudizio universale (1961), film a episodi girato a Napoli che, – nell’arco di una giornata. Nel frattempo, continuava il suo impegno pratico a favore del settore cinematografico e dei suoi ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] E difatti, trovato in parlamento l'ordine delgiorno relativo al riscatto delle ferrovie dell'Italia convenzioni ferroviarie Genala-Depretis (1884-1885), perché a suo giudizio avrebbero creato monopoli e privilegi incompatibili con l'interesse e ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...]
Una recensione equilibrata, che probabilmente riassume il giudizio complessivo dei parigini nei confronti di Zucchelli ( lettera di Giuseppe Rossini del 20 giugno 1831 (Rossini, 2016, p. 88) risulta che pochi giorni prima Zucchelli aveva acquistato ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] che "erano già dissidenti dal fascismo". Il giudizio è confermato dal Diario pisano di uno studioso 207-218, infine in Storia di un giorno in una città medievale, a cura di finemente al di là della pura lettera del testo. Si è scritto di una sua ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] gli interessi nazionali. Inoltre il G. condivideva il giudizio di Contarini sia riguardo alla possibilità di tenere sotto occupavano della questione etiopica, di nuovo all'ordine delgiorno dopo gli incidenti di Uàl-Uàl.
Estraneo all'infelice ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] cose di marmo più con un certo giudizio e pratica naturale, che per disegno che stata uffiziata e che nello stesso giorno i due scultori furono saldati ( Maiano e A. da Fiesole relativi al "fonte battesimale" del duomo di Pistoia, in Riv. d'arte, II ( ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] in atto, predicando una forma di attesa passiva: "Un giorno si vedrà che piega avranno preso le cose, e questa C. risfoggiava l'antico pessimismo nei giudizi sulle vicende e sugli sviluppi del regime italiano.
Amaramente confessava di non ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] storici moderni, di un importante possesso di copiosi elementi di giudizio, quanto meno ai fini comparativi.
A Firenze, intanto, l le difese dell'Ariosto, e di intervenire nei certami eruditi delgiorno. Nel 1583, dà alle stampe a Firenze un libretto, ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] giorno di vento; la luce affocata della torrida estate; il tepore di una solare giornata Venezia, anticipandone il giudizio: «la cultura paesistica movimenti più o meno commercialistici del Biancale e della citazione del Cecchi nella sua “Pittura dell ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] Giunta al Compendio dell'istoria del Regno di Napoli, Venezia 1591, p. 152). Durissimo sarà poi il suo giudizio su don Pietro Girón duca burle e facezie, di cui viene fissato preventivamente, giorno per giorno, il tema. Il Fuggilozio manca di respiro ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...