TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] 1901). La federazione socialista milanese bocciò però un ordine delgiorno Turati che rendeva esplicito l’appoggio al governo per , in Il Popolo d’Italia, 24 dicembre 1917).
Il giudizio di Treves sulla Rivoluzione d’ottobre fu, anche per questo ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] di riforme, egli propose, con successo, che il giudizio sui due maggiori responsabili e sugli eventuali complici fosse promissione ducale, approvata il 19 luglio 1365, un giorno dopo la morte del C., lascia supporre che egli fosse sospettato di aver ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] aderisce perfettamente al giudizio di Vasari su G., da lui considerato tramite del gotico internazionale a del ruolo di innovatore svolto da G. nella pittura fiorentina agli albori del Quattrocento, ruolo che non verrebbe sminuito qualora un giorno ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] la paga del mese successivo: tentativo che si rivelò inutile, perché Sinibaldi morì di lì a qualche giorno, e il Castle, inv. n. 0505v) di Michelangelo ora a Windsor, per il Giudizio universale (Ashmolean Museum, inv. nn. P406 e P408), per la ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] in occasione dell’assedio di Vercelli del 1617 tra le file degli spagnoli, e al giudizio che di lui diede il relatore veneto dispensa giunse la mattina di Natale e in quello stesso giorno furono celebrate e consumate in gran segreto le nozze tra ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] mazziniani del 1853, serbò intatti i propri ideali repubblicani. Col tempo però, proprio muovendo dal giudizio negativo novembre 1860 si ebbero i risultati ufficiali del plebiscito e tre giorni dopo Mordini accompagnò Vittorio Emanuele II nel ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] provincia. Ai primi di giugno votò contro l'ordine delgiorno di Mussolini che voleva l'astensione dei deputati fascisti dalla abruzzesi a seguito di una delazione, venne sottoposto a giudizio dell'Alta Corte di giustizia, istituita con il d. ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] sulla cui applicazione i medici erano spesso chiamati a dar giudizio. Il libro si chiude con una discussione sul primato tra .
Morì nel marzo del 1659, forse il giorno 21, secondo quanto si desume dalla relazione del curato allegata al testamento ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] giornale i dispacci telegrafici con le notizie delgiorno, alcune interviste e i primi articoli giudizio piuttosto negativo sul B. trovasi in Carteggio Arnaldo-Benito Mussolini, a cura di D. Susmel, Firenze 1954, p. 217. Il discorso di Mussolini del ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] La canzone ebbe molto successo (nonostante il giudizio severo del B.) e gli rese molto anche economicamente. 76; R. Cristaldi, E forse verrà un giorno. Confidenze di R. B., Milano 1948; M. Apollonio, Storia del teatro ital., IV, Firenze 1950, ad ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...