MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] sia di forma sia di intenzione; un simile giudizio venne poi sancito dalla lettera pontificia Apostolicae curae 1933; O. Giacchi, Il cardinale R. M. del V., Milano 1933; Assisi al cardinale M. del V., giorno di S. Francesco 1926 - 4 ott. 1933, Roma ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] magister militum Vitaliano, Pompeo e il comes Giustiniano. Il giorno successivo, nel palazzo imperiale, alla presenza dello stesso Giustino dove intendevano sottoporre le loro tesi direttamente al giudiziodel papa, nella speranza che quest'ultimo le ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] i viaggi e gli acquisti, a 11 mesi e 20 giorni di reclusione e all’interdizione dai pubblici uffici per 4 -392; A. Infranca, Il periodo trapanese del prefetto Mori nel giudizio della stampa locale, in Nuovi Quaderni del Meridione, 1982, n. 78, pp. ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] distrettuale di New York per infrazione di brevetto. Nello stesso giorno il governo degli Stati Uniti avviò una serie di udienze del governo, per l’annullamento dei brevetti. Dopo poco meno di un anno (13 genn. 1887) il governo citò in giudizio la ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] bandiera ottomana e quella italiana. Arrivati ad Assuan il giorno di Natale, i viaggiatori passarono la cateratta via terra, del viaggio di Speke e Grant ricavato dalla carta Petermann del 1863, a sinistra la rappresentazione grafica del suo giudizio ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] aveva inferto ben più duri colpi ai feudatari. Un giudiziodel B. a tal proposito è tuttavia rivelatore e della esaurì nella fiacca e sterile azione di un governo che perdeva ogni giorno autorità e prestigio.
Con la morte di Ferdinando II egli venne ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] impostata, era apparsa morbida, vellutata ed estesa. Il giudizio fu poi confermato dalla seconda opera, La traviata, in ad un'intera stagione all'estero: dal dicembre sino ai primi giornidel maggio 1900 fu scritturato al teatro S. Carlos di Lisbona ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] 10 settembre, proclamò il giorno 6 la decadenza del governo pontificio e il giorno successivo. deliberò l' opposizione al Lemmi non gli impedì di esprimere nel 1895 un giudizio di assoluzione nei suoi confronti. Il Lemmi era stato accusato dagli ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] aveva perseguitato come un lupo». Pochi giorni dopo anche Treviso aprì le porte al sta tutta la libertà di giudizio e di azione di cui , Università, giudici e notai a Padova nei primi anni del dominio ezzeliniano (1237-1241), in Quaderni per la storia ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] storiografia giuridica per il libro fece riscontro il giudizio positivo di Francesco Ruffini, l’ecclesiasticista che pp. 335-339). Acceso interventista e in prima fila nelle giornatedel maggio 1915, Solmi pose sempre più al centro della sua ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...