RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] interesse, avendovi in precedenza soggiornato solo per pochi giorni.
Il 14 luglio morì Orazio Piatesi, giovane romano del 1564, a seguito delle disposizioni del Concilio Tridentino (21 gennaio 1564), fu eretto il ponteggio per emendare il Giudizio ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] per esempio il suo giudizio totalmente negativo su Le Sacredu printemps a proposito del quale tacciò di pura fondò e diresse una scuola di ballo a Torino, dove insegnò fino al giorno della sua morte.
Bibl.: C. Racster, The Master of the Russian ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] di Belle Arti, pp. 412 s.). Sconcertante è poi il giudizio oltremodo positivo che egli dette sul Sacconi e sul suo monumento a (Meno di un giorno) nella sua benemerita antologia, sinché, nel secondo dopoguerra, le qualità narrative del B. hanno avuto ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] tre giorni dopo il ritorno del Moro a Milano, il 10 sett. 1479. Una ventina di giorni prima della decapitazione del vecchio professori milanesi e di Pavia, dei quali tutti egli dette un giudizio più o meno caldamente positivo.
Il 7 ott. 1480, prima ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] altri. Arrestato e rinviato a giudizio per omicidio volontario, trascorse parecchi Carlo Rosselli, p. 98). All'inizio del 1935 si dimise dal comitato centrale di GL Huesca, ma dovette rientrare dopo pochi giorni, alla notizia dell'uccisione di Carlo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] omerico, con la tendenza, tipica della prassi quattrocentesca, ad attenuare la formularità del testo attraverso la variatio lessicale e stilistica. Se ne trae un giudizio assai meno severo di quello dei contemporanei, che con Erasmo e F. Florido ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] persona. La sera dello stesso giorno il concilio si chiudeva con .
Difficile è esprimere un giudizio preciso che illumini di piena 1951, p. 761; G. Mandalari, Fra Barlaamo Calabrese, maestro del Petrarca, Roma 1888; J. Gay, Le Pape Clément VI et les ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] accettato con la pace, tra l'altro, di sottoporre al giudizio di Firenze le sue vertenze con Lucca, San Miniato e Genova dei "Siciliani".
Edizioni: Delle due canzoni in volgare del D. Come lo giorno quandè dal maitino fu pubblicata da A. D'Ancona ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] 1924, raccolta di tre discorsi apparsa nella collana "I discorsi delgiorno" diretta da G. Bottai; il commento ai discorsi di Terminato il conflitto, nel novembre 1947 fu sottoposto a giudizio dalla Corte d'Assise speciale di Roma e assolto e ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] di Colonia, lo stesso giorno il papa scriveva all'arcivescovo del vescovo, Riccardo le Poor, restituisse la somma mutuata al suo predecessore, ma egli si era rifiutato ostentando il privilegio goduto dagli Inglesi di non essere convocati in giudizio ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...