CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] nomina (con decreto del 22 marzo) a sottoprefetto del circondario di Treviglio, implicante a suo giudizio "degradazione e biasimo", il 2 maggio.
A capo di questa provincia "ricca ogni giorno di accidenti più o meno gravi" (lett. al ministero degli ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] di una somma ragguardevole versata a G. dal re il giorno stesso dell'uccisione di Corradino. Non sappiamo se il pagamento questa città la sepoltura del giurista. Sulla questione conviene tuttavia sospendere il giudizio quando si consideri che ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] la struttura sociale dell'isola, era così sottoposto al giudizio delle classi colte d'Europa e d'Italia e moralità umana". Altre pressioni il C. subì da Menabrea nei primi giornidel '68, ma, riluttante ad entrare in "una combinazione che non ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] bolognesi manifestavano per le novità stilistiche del Francia sono ben sintetizzate dal giudizio espresso da quello che era canonici lateranensi, in cui il dibattito allora all’ordine delgiorno, in merito all’immunità originale di Maria dal peccato ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] suo desiderio di scrivere della propria infanzia: "Se io avessi un giorno la penna di un grande scrittore, l'adopererei per scrivere le è il giudiziodel Sapegno che tentò di illustrare di che sostanza fossero fatti i due corni del dilemma critico ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] notizia dallo stesso archivio, ne indicò anche il giorno e i nomi di entrambi i genitori.
Il del trono, risulta francamente di difficile lettura ed attribuzione. Del resto, di tutta l'attività di frescante del D. non è più possibile dare un giudizio ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] ma forzato finalmente ad approvare il giudizio della mano, vergognoso del proprio inganno ... si gettava agli retro dei quadri: sono il ricordo delgiorno in cui l'opera fu cominciata con il nome del santo venerato e brevi invocazioni religiose ( ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] aveva trovato riparo Carlo V, donde ripartì il 28 novembre 1541. A giudizio di Erasmo Pèrcopo (1926, p. XCIX) Tansillo non parlò mai di 30 novembre. Il giorno successivo fu aperto il testamento (Perito, 1914), dettato in casa del suocero il 28 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] cavallereschi nei quali a giudizio di tutti gli osservatori di fronte ad un nemico ogni giorno più potente e ben dotato di VIII. Commento ai primi due libri della Storia d'Italia del Guicciardini, Napoli 1982, passim;A. Rona, Zur Identität ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] il promesso sposo le donò l’anello nuziale, il giorno dopo la stipula del meticoloso contratto matrimoniale. Mossasi da Napoli e raggiunta Pisa l’eresia con l’editto del 24 maggio.
Ma da lungi Filippo II andò maturando il giudizio che M. non fosse ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...