CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Torino, si vide costretto a revocare il suo ordine dopo pochi giorni. Sarebbe stato d'altronde difficile che il nuovo duca potesse opporsi a Roma per portare la questione davanti al giudiziodel papa. Il pontefice credette di trovare una soluzione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] Fondi, il C. giunse nell'Urbe qualche giorno dopo l'inizio del sacco, facendo strada a parecchie migliaia di del Consiglio di S. Chiara in una sua relazione del novembre 1529 sullo stato del Regno. Sostanzialmente negativo era anche il giudizio ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] che desta il Giorno – proveniente da palazzo Burlington comperò invece un Apollo e Dafne e un Giudizio di Paride per la residenza londinese di Chiswick di corte e imprese decorative a Torino, in Figure del Barocco in Piemonte. La corte, la città, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] alla popolazione. Come scrisse il fratello Giovan Carlo "ogni giorno si lascia rivedere per la città a piedi con poca recente, ha continuato a seguire il vecchio e impietoso giudiziodel Galluzzi: le aristocrazie, "dismesse la mercatura, si ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] Nuova. Vi fu ammesso il 14luglio. Il giorno successivo rinunziò nelle mani del papa alla prebenda di S. Luca a les Evangiles de l'Italique". Giudizio implicitamente confermato dalle due ristampe romane del 1904 e del 1914 (Collect. Biblica Lat., ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] direttori di Lacerba, per avere un giudizio sulla propria opera.
La storia dei la justification de ma vie" (come da una lettera del C. a G. Boine).
Il manoscritto dei Canti orfici. Il manoscritto de Il più lungo giorno ce ne presenta e ce ne offre una ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] delle liturgie; accentuò, redigendo in un giorno un elogio del cardinale S. Borgia defunto improvvisamente a preciso fino nei minuti particolari e privo di ogni sia pur minimo giudizio di carattere politico; l'altro, invece (ms. 2131), copiato in ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] mia coscienza" (Arch. di Stato di Napoli, Atti del Proc. ..., Dep. di E. F. P., ff coloro che erano in attesa di giudizio. Per molti, la cui responsabilità non figurava in questo elenco; ma due giorni dopo giunse la richiesta di far sbarcare anche ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] del suo stile in opere diverse tra loro, come il frammentario Giudizio universale già nella chiesa vercellese del e il Maestro della cappella di Santa Margherita a Crea, in Opere e giorni. Studi su mille anni di arte europea dedicati a Max Seidel, a ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] entrate" - appare dimostrato dall'inventario dei beni redatto il giorno stesso della sua morte da ser Luca Salvini notaio di Asciano orientamenti del gusto, sopravvennero il silenzio e l'oblio, rotti solo da qualche severo o diffidente giudizio, ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...