GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] nella sua residenza "in contrada Crucis" dove morì il giorno 18 (ovvero, il 28). La salma venne tumulata trascrizione del Vat. lat. 2475, il commento al libro III del Canone è datato (c. 414vb) "Perusii… 1340", confortando così il giudiziodel Nardi ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] o rappresenta, apertamente esprimendo il suo giudizio, il comportamento di qualche grande personaggio R. Fubini, Un'orazione di P. B. sui vizi del clero scritta al tempo del concilio di Costanza, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXLII (1965), pp. 2433 ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] avesse avuto come mandante il diabolico Donati. Trovandoselo un giorno di fronte in Firenze e credendosi spalleggiato da un gruppo poi la fuga del Monfiorito, la riapertura del processo e la condanna del D., che in giudizio sfrontatamente confermò di ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] .
Il C. morì a Brescia il 30 ott. 1730 il giorno prima aveva fatto testamento (notaio Giacomo Canini di Brescia) lasciando le resta la più volte citata biografia del Tassi (1793), cui si devono anche penetranti giudizi sull'artista e sulla sua tecnica ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] più o meno fredda o calda secondo l'ora delgiorno, e la "maschera mobile", in gomma elastica del regime fascista, nei confronti del quale tuttavia mantenne una certa indipendenza di giudizio, e, successivamente, fu nominato segretario del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] . L'arrivo degli ambasciatori del re di Francia, due giorni dopo, lo incoraggiò forse giudiziodel concilio. Riconsegnato a nome del concilio a Sigismondo, questi, in attesa dell'elezione del nuovo pontefice, lo affidò al conte palatino del ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] Levizzano. Passò poi, sullo scorcio del 1809, a Modena per seguirvi i una reale prospettiva storica. Né il giudizio di G. B. De Rossi, degli studi nell'aula magna dell'Università di Modena il giorno 16 novembre 1868, in Opuscoli..., s. 3, II ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] , il G. assunse la dittatura e la mantenne per quindici giorni, duranti i quali cercò di accordarsi con i moderati (che effettistico, "vago del mostruoso" ma di un mostruoso puramente esteriore, si sarebbe abbattuto il giudizio severo del De Sanctis. ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] p. 85). Erano posizioni in cui il giudizio politico si mescolava alle convinzioni del costituzionalista, che negli anni difese a più di indirizzo”, nel pieno rispetto dell’ordine delgiorno Perassi approvato dall’Assemblea costituente il 5 ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] di Sant’ Alessandro di Parma, sottoposta al suo giudizio.
Sul versante interno, costante fu il suo affiancamento ’Arquato e gli abitanti di Metti. Il medesimo giorno, entrambi presero visione del breve imperiale inviato al vescovo di Trento e a ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...