La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] al calendario: esso dipendeva dai giorni yin o yang del ciclo mestruale o del ciclo stagionale (divisi in numeri ventun anni il qi dei suoi reni si è stabilizzato, appaiono i denti delgiudizio e i capelli si allungano […]. A otto anni (sui) il qi ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] San Marco di Gentile Bellini del 1496, che rappresenta appunto la processione delgiornodel santo, riproduce anche la percezione offrivano una struttura e un sicuro metro di giudizio. Esse contribuirono a cementare ulteriormente una società già ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Dc che non condividono la drasticità delgiudizio dei dossettiani sull’esperienza liberale e che cura di A. Melloni, cit., pp. 213-257.
108 Cfr. G. Tassani, Quei giorni a Rossena. La fine dell’alternativa dossettiana, «Il Mulino», 41, 1992, 5, pp. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] al tempo stesso appare evidente il suo giudizio negativo sui recenti passi del dialogo ecumenico di matrice protestante, dal primi passi in libertà, dopo il crollo del comunismo. La giornatadel 17 gennaio diventa uno straordinario strumento per ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Dryden vedrà in esso la formula più adatta all'epoche delgiudizio; proprio perché l'argomentazione è sostenuta «da persone di dove un tal Padre Olive- tano venuto di Siena a' giorni passati si ritrovava, e sentendo che il Padre Olivetano dava le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di essere meglio patrocinati al momento delgiudizio divino. Presso tutti i santuari martiriali tra tardo-antico e alto medio evo nell'Italia nord-occidentale. Atti della giornata di studio (Savona, 28-29 novembre 1987), in RStLig, 54 (1988); ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] rispetto agli schieramenti politici. Nella durezza delgiudizio tracciato dal quotidiano della Conferenza episcopale si è presentata come tutrice e l’iscrizione all’ordine delgiorno dei lavori parlamentari di leggi come quelle che depenalizzano il ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] cinquant’anni appare con maggiore evidenza alla luce delgiudizio non altrettanto positivo espresso in quella stessa sede sentito; lo ha espresso la Giunta, lo esprimono tutto il giorno i giornali della città, lo ha in moltissime occasioni espresso ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] manifestazioni l’anno, o a star stretti di 350, una per ogni giorno dell’anno. I più cauti ne contano circa 150. Ce n’era per attribuzioni, e che rimanda a quella possibilità di un’autonomia delgiudizio estetico su cui si fonda la critica d’arte, e ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] preferibilmente da adulti dopo una lunga preparazione (talvolta quaranta giorni e più).Vi è un'area in cui si può 148-150, 182-184; A. Garzelli, Per una lettura delGiudizio Universale nel Battistero di Firenze, in Romanico padano, Romanico europeo, ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...