L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] comici avvezzi a recitare all’improvviso e il giudizio esigente dei nobili uditori: entrambi recano sul viso , acciò si vaglino d’essi a suo beneplacito.
Et il giornodel giovedì grasso promette dar alla detta compagnia in tanti contanti ducati ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di quelli elaborati negli anni Trenta. Nel conto delgiudizio vanno messi anche la difficile situazione della città e nel 1957, accompagnata da un ultimo accorato e vano ordine delgiornodel consiglio comunale, neppure più unanime (33 sì, 5 no)( ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di Alfragano e di Alberto Magno, quali siano le ragioni del succedersi delgiorno e della notte e come, durante l'anno solare, della fortuna del Convivio s'interruppe presto, probabilmente anche per l'influenza delgiudizio negativo pronunziato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in un censimento inglese intitolato Domesday book (Il libro delgiudizio finale) in riferimento a un costruttore di ingenia, cioè Il calendario zodiacale è una tavola di concordanze tra i giorni dell'anno e i gradi dello Zodiaco percorsi dal Sole ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] Poliziano. Ma non è di quelle che s’improvvisano in pochi giorni, leggendo in volgare gli storici latini e greci. Non è dunque Savonarola, l’audacia, e persino la ferocia, delgiudizio fossero rese possibili dal mutato clima politico della città ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] ampliata e rinnovata dall'età carolingia in poi. Lo stesso giorno dell'anno successivo i muri di transetto meridionale e coro che in tre ordini sovrapposti compongono la figurazione delGiudizio finale. Anche la fronte esterna di questo transetto ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] si riunì un’assemblea straordinaria di delegati, durante gli ultimi giornidel colonialismo. Il testo su cui si discuteva era una errore: e dato che gli uomini migliori si differenziano nel giudizio, potrebbero essercene un po’ in ogni Stato: i loro ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] è la Grande Tomba di Leukadià, nota anche come Tomba delGiudizio (v. s 1970, p. 452, s.v. inedito di Achille Adriani sulla Tomba di Alessandro, in S. Stucchi (ed.), Giornate di studio in onore di Achille Adriani (StMisc, XXVIII), Roma 1991, p ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] topica dell’assunzione in cielo del buon principe cristiano, delineando i criteri del ‘giudizio divino’: la fede, la 143 In Sardegna il culto è celebrato con solennità ogni anno, nei giorni dal 5 al 7 luglio, presso il santuario di San Costantino a ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] 1921, aveva fatto suo questo aspro giudizio sulla moralità del popolo veneziano:
il popolo ignaro, sperduto, religioso e blasfemo, devoto alla Madonna ed iscritto alla camera del lavoro, vive alla giornata, tripudia ne’ dì lieti e si fa accattone nei ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...