Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sindaci catasticatori. Dopo di questo nulla, nessuna traccia delgiudizio che avrebbero dovuto dare di essi i magistrati cui arrogarono la facoltà e l'incombenza di firmar in quell'istesso giorno l'istromento dei 16 articoli", cioè la bozza di pace ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] quello stesso 1960 nasce Diego Armando Maradona, l'emblema della squadra dal giornodel suo esordio (il 20 ottobre 1976, a 16 anni ancora non compiuti , in Germania e in Europa, anche se, a giudizio dei critici, raccolse meno di quello che il suo ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] mattina delgiorno seguente gli amici di Manin e Tommaseo, tra i quali si distinse Morosini, presero contatti ai fini di una dimostrazione popolare a favore dei due prigionieri - assolti in primo grado, ma sempre in carcere in attesa delgiudizio ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] rendite in natura è perciò sempre all'ordine delgiorno. Nel basso Trevigiano e nel territorio di Piove . 108 ss. La sostanza delgiudiziodel Simeoni sulle fasi iniziali della guerra era già anticipata in un articolo del 1926 (Luigi Sinieoni, La ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di «epicureismo sentimentale» è stato riportato in onore ai giorni nostri in clima postdannunziano dal lettore epicureo Antonio Baldini. Se non del tutto giusto è su questa prosa il giudizio di Attilio Momigliano, che inteso a delineare nella sua ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] non sia stato redatto, sia che abbia agito in giudizio, sia fuori delgiudizio, sia lecitamente che illecitamente [fuste quoque uel iniuste casa per due anni completi a decorrere dal primo giornodel mese di febbraio dell'anno 1310. In relazione a ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] invito non era minimamente implicata la revoca delgiudizio drasticamente negativo sul socialismo, tuttavia la . 481, fasc. "N. 2 di Archivio. Sac. Marella". Nei giorni seguenti anche Pio X scrisse al vescovo di Chioggia per ordinargli di intimare ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] della F.U.C.I. un suo ordine delgiorno di deplorazione per Ernesto Buonajuti, che nonostante la scomunica , Giovanni Ponti, pp. 49-59. Si pensi all'evoluzione delgiudizio su Alessandro Manzoni, cattolico liberale: a cavaliere dei secc. XIX ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ' dei cieli, così l'astronomia applicata non formulava giudizi infallibili. Questa epistemologia non fu affatto compresa dai dotti tardo nella sua storia, fu fissata la notte del quattordicesimo giornodel mese di Nisan, cioè al momento della Luna ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] comici avvezzi a recitare all'improvviso e il giudizio esigente dei nobili uditori: entrambi recano sul viso , acciò si vaglino d'essi a suo beneplacito.
Et il giornodel giovedì grasso promette dar alla detta compagnia in tanti contanti ducati ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...