Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] ministri volta a volta competenti per le questioni all'ordine delgiorno), e la Commissione, composta di persone che vi siedono competenza della Corte [...]". È chiaro che il fondamento delgiudizio resta pur sempre volontario; è chiaro che gli Stati ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] C.-re in trono passò, come si è detto, nelle illustrazioni delGiudizio universale, dove lo stretto legame tra il contenuto dell'immagine di C sacerdote dell'Antica alleanza offriva a Dio nel giorno delle Espiazioni (Yom Kippur) sul propiziatorio dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] cittadini di Viterbo, l'elezione ebbe luogo il primo giornodel conclave e all'unanimità, "voto parique concordia […] electio 1955), pp. 223-241; P. Rossi, Pietro Ispano nel giudizio dei cronisti contemporanei, in Estudos italianos en Portugal, XIV-XV ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] era indubbiamente quella di tribunale. Sebbene il giudizio su I. sia stato ora rettificato e lo del Laterano dall'11 al 30 novembre 1215. La convocazione con la bolla Vineam Domini Sabaoth (19 aprile 1213) e l'appello alla crociata, di pochi giorni ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] in una lettera scritta ai familiari il 4 novembre, un duro giudizio sul regime che aveva propiziato eccessi e violenze. Il cammino ’ecumenismo Unitatis redintegratio il 21 novembre, ultimo giornodel terzo periodo. Nel discorso di chiusura il papa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] stato all'ordine delgiornodel sinodo. Si è ipotizzato che vi si sia discusso anche della condotta del giovane pontefice, di convocare il papa.
Il sinodo citò tre volte in giudizio G., concedendogli la possibilità di un giuramento purgatorio; esso si ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] per l'incursione fattavi dai partigiani di papa Damaso, sette giorni dopo la morte di Liberio (ottobre 366) e infine tra la metà del IV e la metà del III sec. a. C., la tazza Corsini, uno sköphos in argento con raffigurazioni delgiudizio di Oreste ( ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] anch'egli contando sulle immagini del porticus columnarum e del vestibolo delGiudizio. Quanto a sé, 1900-1911, p. 88.
35. Di quest'ultima festa, che si teneva nel giorno della Purificazione (2 di febbraio), E. Muir, Il rituale civico, pp. 160-169 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in miseria, come capita a Bisaccioni che finisce poverissimo i suoi giorni, 1'8 giugno 1663, in quella Venezia dove pur tanto ha nella valle di Giosafat per avervi "l'immagin vera" delgiudizio finale, a far nascere la poesia. Grande, immane l ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] analoghe si trovano di pagina in pagina. Nella sola giornatadel 2 giugno sono visionati i casi di Alvise Erizzo, ricondotto al coevo aumento delle profezie sull'approssimarsi delgiudizio universale. Se questo clima escatologico si sviluppa in ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...