TABERNACOLO
Gioacchino MANCINI
Giuseppe RICCIOTTI
Celso COSTANTINI
. La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] di Mosè nel luogo e nell'occasione suddetti, fu inaugurato il primo giornodel secondo anno dopo l'esodo degli Ebrei dall'Egitto (Esodo, XL i misteri della passione di Cristo; in certe parti, a giudizio dei periti d'arte, sia dorato; e sia nobilitato ...
Leggi Tutto
MORE, Thomas (Tommaso Moro)
Nato a Londra il 7 febbraio 1478, dal giudice John, a 13 anni andò presso il cardinale John Morton, arcivescovo di Canterbury; poi, dai 14 ai 18 anni, studiò a Oxford, specialmente [...] compromettere la serenità umanistica delgiudizio: il saldissimo fondo religioso e cattolico dell'animo del M., comprovato a dello stato.
Tutti sono costretti al lavoro per 6 ore al giorno, salvo 500 persone circa che sono esenti dalle arti manuali ...
Leggi Tutto
MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism)
Alberto Pincherle
È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] di Cristo prima delgiudizio finale e, secondo la maggior parte dei computi, destinato a durare mille anni. Le interpretazione simbolica dei sei giorni della creazione, che rappresenterebbero l'opera divina della conservazione del mondo, cui segue il ...
Leggi Tutto
SYBEL
Carlo Antoni
Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a Bonn e [...] con i suoi discorsi contro Bismarck e Roon, l'eroe delgiorno, specialmente in Renania. Nel 1864 abbandonava per malattia la a render presente il passato, ma soprattutto energia delgiudizio etico-politico. Dal Ranke lo separa anche la diversa ...
Leggi Tutto
INABILITAZIONE e INTERDIZIONE (XVIII, p. 951; XIX, p. 376)
Domenico PASTINA
INTERDIZIONE Il codice civile del 1942 ha introdotto negli istituti notevoli modificazioni. Innanzi tutto, conservando il raggruppamento [...] anno della sua minore età. L'inabilitazione avrà effetto dal giorno in cui il minore avrà raggiunto l'età maggiore.
Il nuovo e può di ufficio disporre i mezzi istruttorî utili ai fini delgiudizio. Dopo l'esame il tribunale, se lo crede opportuno, ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201)
Dino MARCHETTI
Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] del vecchio codice, dispone che la prescrizione a mesi si verifica nel giornodel mese di scadenza corrispondente a quello del dalla prescrizio1ie o sia intervenuta sentenza irrevocabile nel giudizio penale. Le prescrizioni brevi prima regolate nel ...
Leggi Tutto
INTERZIAZIONE
Emilio ALBERTARIO
Sul preciso significato della parola intertiatio molto si è discusso. Sembra probabile l'interpretazione di A. Pertile e di altri, secondo i quali intertiare è il perseguire [...] , o ricevuta dal proprietario, quando si fosse trovata presso un terzo: questi era tenuto a custodirla fino al giornodel processo e in giudizio era tenuto a dichiarare in che modo gli era pervenuta. Se adduceva un acquisto derivativo, era tenuto a ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] temi già enunciati a San Gimignano. Dal giorno di Ognissanti del 1490 all'Epifania del 1491 tenne i XIX sermoni sulla Prima Epistola S. fosse sottoposto a giudizio, e San Marco riunito alla Congregazione lombarda. Le nuove giustificazioni del S. e l' ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] incresciosa. Citato con decreto del S. Uffizio del 30 ottobre 1606 a comparire personalmente a Roma entro 24 giorni per scolparsi di varie accuse di eresia, egli non aveva obbedito, pur dichiarandosi pronto a subire un giudizio, ma in luogo sicuro ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] s'avesse bisogno, impegnandosi per tre all'anno, da consegnare il giorno di S. Rocco. A compenso delle sue fatiche chiede una " due altissimi quadri della Madonna dell'Orto - il Giudizio e l'Adorazione del vitello d'oro (circa 1560)- l'intento di ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...