PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] fatto.
La prova è pertanto un procedimento, del quale ci serviamo ogni giorno nelle più svariate contingenze della vita. In il fatto che cade sotto i sensi del verificatore e gli serve per la formazione delgiudizio. Quando la prova è indiretta, ai ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] più conta per l'esattezza delgiudizio prognostico è la conoscenza della capacità funzionale del muscolo cardiaco; la cui 'errore. Ma molti altri errori (la pratica lo insegna ogni giorno) sono la conseguenza di imperizia o negligenza d'esame.
Della ...
Leggi Tutto
HERDER, Johann Gottfried
Vittorio Santoli
Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] in ginocchio di sopprimerla. L'anno dopo contro la Cronaca delgiudizio, pubblicò la Kalligone; e, a cominciare dal 1801, l sulla poesia dei popoli. Vi tornò alla fine dei suoi giorni, traducendo con la solita aderenza allo spirito, per quanto non ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] percorrere prima di poter entrare in azione. Quindi durante le giornatedel 7 e dell'8 la situazione dell'armata e dell'esercito Moltke, lontano dalle armate, non aveva altri elementi di giudizio che le notizie in ritardo e la sua insufficiente ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] di Stato nel termine di 60 giorni. Nel giudizio d'appello, se il Consiglio di Stato riconosce il difetto di giurisdizione o di competenza del Tribunale amministrativo regionale o la nullità del ricorso introduttivo delgiudizio di prima istanza o l ...
Leggi Tutto
POPE, Alexander
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 21 maggio 1688, morto a Twickenham il 30 maggio 1744. Era figlio di un drappiere ritiratosi nel 1700 in agiatezza a Binfield, nella [...] aveva regnato il Dryden, il P. frequentò la società letteraria delgiorno. I suoi amici apprezzarono talmente le sue Pastorals (cominciate a 16 e dei limiti delgiudizio personale, nel suo appello alla natura frenata dal giudizio, nel suo rispetto ...
Leggi Tutto
TESSALONICESI, Lettere ai
Silvio Rosadini
Sono due lettere di S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento.
Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] escludeva assolutamente anche un prossimo ritorno del Signore nel gran giudizio, tuttavia niente si sentiva in grado Tessalonicesi, torna a parlare del tempo della parusia, esortando a non turbarsi, come se il giornodel Signore fosse imminente: non ...
Leggi Tutto
NULLITÀ
Virgilio ANDRIOLI
Emilio ALBERTARIO
. Nullità e annullabilità del negozio giuridico. - Le parole nullità e annullabilità indicano due diverse specie d'invalidità del negozio giuridico. Si ha [...] giornodel contratto per la rescissione della compravendita immobiliare (art. 1531 cod. civ.); cinque anni dal giorno penale costituiscono motivi di ricorso le nullità delgiudizio di appello e le nullità delgiudizio di primo grado, se queste ultime ...
Leggi Tutto
LAMB, Charles
Mario Praz
Poeta, critico e saggista, nato il 10 febbraio 1775 a Londra, morto ivi il 27 dicembre 1834. Suo padre, un campagnolo inurbatosi per trovare fortuna, era entrato al servizio [...] che doveva decidere del suo avvenire. Mary, che aveva dato frequenti segni di squilibrio, un giornodel settembre 1796, il Burton, il Browne, il Fuller), ma non sempre dimostrò giudizio sicuro nel valutare i moderni; se apprezzò esattamente il Burns, ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] continuare nei giorni feriali immediatamente successivi; esaurita l'istruzione, il giudice invita i difensori delle parti alla discussione orale e pronuncia immediatamente sentenza con cui definisce il giudizio, dando lettura del dispositivo nella ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...