RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] una presuntiva orda nella quale il padre tirannico viene un giorno soppresso e mangiato dai figli che erano stati da lui scacciati espressa nella proiezione. Supera, cioè, la sospensione delgiudizio sulla realtà ontologica di quanto fino allora gli ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] di S. Marco); nel sec. XIX Liborio Salandri, autore delGiudizio Universale, su cartone di Lattanzio Querena (1836-1838), nel mezzo pazienza dagli artefici, da impiegare, essi, a volte un giorno intero", dice F. S. Clavigero, "per accozzare una ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] degli ebrei e dall'instaurazione del regno millenario di Gesù a Gerusalemme, prima delgiudizio universale.
Il movimento, che ancora dissolve attualmente nel dedalo della politica di ogni giorno di ciascuno degli Stati considerati.
Fondamentalismo e ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] instaurato con un’azione di annullamento o anche al termine delgiudizio che abbia avuto esito favorevole (sempreché la domanda di risarcimento sia proposta entro 120 giorni dal passaggio in giudicato della sentenza: art. 30, 5° co., c.p.a ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] e con minuzia. Non usare la striglia sulla pelle del cavallo. Praticare il governo due volte al giorno con la brusca e il tortoro di fieno e con ai concorsi, portando a uniformare i criterî delgiudizio, i quali si sono venuti via via avvicinando ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] il r. da parte dell’imputato che «prima delgiudizio abbia riparato interamente il danno mediante risarcimento di esso giorno all’altro – più adeguate sanzioni penali.
Peraltro, in queste materie l’intervento del diritto penale – al di là del ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] , un aumento del sesto entro i quindici giorni. Le domande di collocazione possono essere presentate oltre che dai creditori ipotecarî anche dai creditori privilegiati e chirografarî, il che ha rilevanza agli effetti delgiudizio di graduazione ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] "se fosse più eccellente il giorno o la notte" (Prima Prolusione; il M. prese la parte delgiorno). Il M. si ribellò contro a Roma; ma quanto al parlare schietto e all'indipendenza delgiudizio, essi sono manifestati dal M. per tutta la sua vita ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] giudicare secondo coscienza e giustizia; qualora in fine delgiudizio non riuscisse a formarsi alcun convincimento, può anche mancanza di comparizione nel giorno fissato per il giuramento, equipollente alla prestazione del giuramento è la dispensa ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] del testamento con una sola ma importante eccezione: il riconoscimento del figlio naturale produce effetti dal giorno della morte del che questa via - la quale implica l'estensione delgiudizio di morte a soggetti capaci di autonoma respirazione - ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...