MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] peso che gli gravava le spalle, la verga del suo aguzzino, tu li hai spezzati come nella giornata di Madian (l'apostrofe va a Dio e giusti del popolo ebreo e i più giusti degli altri popoli; poi, dopo l'era messianica, avverrebbe il giudizio finale; ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] oggetto già indicato è proposto nel termine perentorio di dieci giorni (ma la perentorietà non implica affatto che, decorso il , infliggere la sanzione della irripetibilità delle spese delgiudizio di appello sostenute dall'appellante vittorioso, ed ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] del Consiglio (eteropresidenza), per es. depennando dall'ordine delgiorno gli argomenti che gli apparissero esorbitare dal ruolo del Si tratta di norme molto attente alla autonomia delgiudizio e che ricalcano principi da tempo consolidati nella ...
Leggi Tutto
SENTENZA
Sergio Costa
È l'atto col quale il giudice dichiara esistente o inesistente la norma di legge pretesa. In genere, però, nel diritto positivo, col termine "sentenza" si intende designare il [...] favore dell'attore o del convenuto, e definitiva assolutoria dall'osservanza delgiudizio, che dichiara di quest'ultimo pubblicata non più tardi della prima udienza successiva al giorno in cui fu sottoscritta. La pubblicazione della sentenza è un ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la flotta inglese. Ma se questo era il giudiziodel Ministero degli esteri, ben diverso era quello della -M. Zomo. Contro il Sisemol il nemico lanciò successivi contrattacchi nella giornatadel 13 e nella notte sul 14, ma fu ogni volta respinto con ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dichiarati prova: quando manchi uno di questi elementi si ricorra ai giudizî di Dio (II, 22)", distico che il commento della Mitākṣarā vittoria inglese del 1558 sulla flotta spagnola spinse la marina britannica a oriente. L'ultimo giornodel 1600 la ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] incredulo si mostra a rigua. do della famosa prova delgiudizio della bara consistente nel fatto che le ferite della (Vicenza 1801), opera in cui si confuta la curiosa teoria dei giorni critici delle ferite; i Consulti di M. Ranzani: De ambigue ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] il fine dell'azione; ma anche nell'Odissea, il giornodel ritorno, il νόστιμον ἦμαρ, è, si può dire, segg. (importante perché dà il materiale anche per i lirici, ma errato nel giudizio); U. v. Wilamowitz, Hesiodos'Erga, Berlino 1928, p. 53 seg.; F ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] le tragedie dell'Alfieri, il Giornodel Parini, i Sepolcri del Foscolo, tanta parte della libera poesia del Leopardi, la cui metrica è forse "barbara" (da chiamarsi piuttosto, a giudiziodel Falconi e del Pascoli, "carducciana") da quella che alcuni ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] l'istruttoria, determinava senz'altro il giornodel dibattito e la composizione del tribunale. Nel sec. IV a. C anche, come si è visto, iscriveva la causa a giudizio e delgiudizio aveva la presidenza (ἡγεμονία τοῦ δικαστηρίου), regolando il rito ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...