PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] con i suoi due figli. Il giorno dopo venne nominato commissario preside per la facoltà di magistero. Della sua facoltà, Pieri rese noto il 16 maggio 1945 che furono sospesi in attesa delgiudizio di epurazione due professori: Ferdinando Gribaudi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] Il modello ciclico, che riflette per un verso il ritmo delgiorno e della notte, per l’altro l’alternarsi delle stagioni una imminente fine del mondo, e quindi delgiudizio finale, o, come in Gioacchino da Fiore, all’attesa del regno dello spirito, ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] del pubblico ministero e dalla mancanza dell’udienza preliminare, quindi del controllo giurisdizionale sul rinvio a giudizio la concezione del primitivo cristianesimo, per la quale le anime restano come dormienti fino al giornodel g. universale ...
Leggi Tutto
Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] 205/2000.
È viceversa evidente la difficoltà del «giudizio prognostico» quando la pubblica amministrazione goda di poteri di centoventi giorni decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento se ...
Leggi Tutto
Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari.
Diritto processuale civile
Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] all’esegesi dell’art. 391 bis c.p.c. – relativo alla esperibilità delgiudizio revocatorio per errore di fatto (art. 395, n. 4, c.p. stato ricorso per cassazione, la sentenza è irrevocabile dal giorno in cui è pronunciata l’ordinanza o la sentenza che ...
Leggi Tutto
La sentenza è il provvedimento con cui si conclude il processo amministrativo o una sua parte; infatti, l’art. 33, comma 1, lett. a) del codice del processo amministrativo (c.p.a.) prevede che il giudice [...] decisione sia eseguita dall’autorità amministrativa; l’indicazione delgiorno, del mese, anno, e luogo in cui la a. ove si stabilisce che, quando nel corso delgiudizio, l’annullamento del provvedimento impugnato non risulta più utile per il ...
Leggi Tutto
paternità Il rapporto di parentela che unisce il padre al figlio sia come vincolo affettivo sia nei suoi aspetti giuridici.
Dal punto di vista giuridico, il fatto della procreazione di un figlio con riferimento [...] interesse può intervenire nel giudizio. Per promuovere e proseguire l’azione occorre il consenso del figlio, se ha raggiunto , a seconda dei casi, entro un anno dal giornodel suo ritorno o dal giorno in cui ha avuto notizia della nascita. Anche al ...
Leggi Tutto
La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo [...] di pena previsto per le aggravanti. È in ogni caso precluso il giudizio di prevalenza o equivalenza di cui all’art. 69 c.p. , istanza o richiesta (Condizioni di procedibilità), dal giornodel commesso reato. La prescrizione può essere sospesa o ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] anche in distribuzione gratuita di cibi ai poveri. In Sicilia il giorno dei morti era l’occasione per fare regali ai bambini. A dalla fine del 14° sec. come vittoria della m. sulle vanità terrene e sul tempo, spesso associata al Giudizio finale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Monaco e lo ritenne pronto a nuove capitolazioni, mentre dal giornodel patto russo-tedesco nessun inglese più dubitava, pur lieto nella due anime discordi che contendevano in lui, e nel giudizio che di lui davano i concittadini, ben risoluti a non ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...