Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] scartata.
Archivi viventi e archivi morti
Si parla di 'archivi viventi' quando l'accumulo dei testi è proseguito fino all'ultimo nella piena accezione del termine. Un saggio intitolato Giorni di scuola (Kramer 1949) descrive la routine quotidiana ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] l'ultimo dei quali si sarebbe occultato nell'878 d.C. e ritornerebbe sotto le vesti di Mahdī il giorno del Giudizio comunità di asceti (Saṅgha) si divide subito dopo la morte del Maestro, e da questo iniziale scisma nascono successivamente varie ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] è diventata sempre più una questione politica. Al giorno d'oggi è comune che leader politici e personaggi di campo, violenze e minacce di morte contro il presidente degli Hearts. In Inghilterra, il magnate dei media Robert Maxwell cercò di fondere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] così una controversia che fu risolta soltanto alla fine del terzo giorno; in conseguenza di ciò, ritornati sulla Terra, non furono in e pubblicato dopo la sua morte) in cui l'autore utilizzò la presunta libertà dei costumi polinesiani come argomento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] per questa scienza si è diffuso tra il pubblico e diviene ogni giorno più vivo e più generale" (1751, p. 228); va la presenza della morte nelle collezioni, egli vi scorgeva un motivo di critica nei confronti dei naturalisti. Apparentemente questa ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] un giorno egli stesso potrebbe avere bisogno: indirettamente, pertanto, protegge anche se stesso (Silvestrini, 1997). La tutela dei non su larga scala, che comportò una drastica riduzione delle morti per vaiolo. In seguito, questa pratica si è ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] (v. Ozouf, 1976; v. Hunt, 1984). Il giorno successivo alla presa della Bastiglia (impresa dotata anch'essa di un di sottrarre al controllo della Chiesa dei riti di passaggio - nascita, matrimonio e morte.
Quando le forze comuniste presero il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] delle 365 droghe corrisponde infatti a un giorno dell'anno, mentre la corrispondenza di ciascuno dei gradi con il Cielo, l'Uomo e alberi naturalmente piegati', 'alberi morti eretti', 'alberi morti stesi a terra', 'alberi morti senza rami e slanciati', ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] ° secolo d.C., racconta che un giorno alcuni mercanti fenici si apprestavano a preparare il e in bianco e nero, e le battute dei personaggi venivano scritte su cartelli inseriti tra una scena centinaia di migliaia di morti e provocando devastazioni ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...