GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] il priorato, cui era stato estratto il giorno successivo, perché in divieto. Il 1° Marco e, ancora, il 16 agosto l'ufficio dei Cinque di Pistoia.
La caduta del governo guidato , in cui si dice che la morte del G. era avvenuta all'incirca nove ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] , L. non figurò nei diplomi.
Solo pochi giorni dopo la morte di Guido (novembre 894), Berengario del Friuli, époque carolingienne, I, Paris 1895, pp. 247 ss.; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia, II, I diplomi di Guido e di Lamberto, in Bull. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] lor comandato, et salvorno quel giorno la città e la gente, ., ma il suo tentativo di creare dei diversivi assediando Neuss fallì e Bonn cadde fece saltare i medesimi che ne fanno professione").
Alla morte di Clemente VIII, anche Paolo V confermò la ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] entro quindici giorni e di collaborare con le truppe allo scopo di eliminare i banditi. Nell'elenco dei colpevoli della nipote Pietro (figlio della figlia Giovanna e di G. Muston, morti entrambi in seguito alle persecuzioni del 1686), che il G. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] lo stesso 13 maggio 1572, giorno dell'elezione, con la concessione al sue cariche e di vari benefici. Morti pressoché contemporaneamente il cardinale Nicola e papa febbraio. Il C. poté dichiararsi pienamente ripagato dei 40.000 scudi che gli costò l' ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] esso G. registrò le vicende personali dei suoi parenti e consorti (matrimoni, nascite, morti, incarichi e uffici) e principali . Nel dicembre il vescovo Paganello gli conferì dapprima, il giorno 11, i quattro ordini minori e subito dopo, il 17 ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] del lungo periodo di sede vacante seguito alla morte di Niccolò IV (4 apr. 1292), Sede apostolica si riservava la nomina dei podestà dei Comuni della valle, da scegliere ad del castello di San Lorenzo e, il giorno seguente, alla resa del conte di ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] un ruolo cruciale nell'impresa, s'impose come guida indiscussa dei giovani compagni d'armi.
Il 23 marzo, con il 1849, Milano 1887, pp. 63-476 passim; A. Faconti, Le Cinque giornate. Morti, feriti, benemeriti, Milano 1894, pp. 161-163, 257-260; C. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Sicilia e il giorno 20, nei pressi Marina stefaniana, anche a causa della morte di Ricasoli (1671), ma solo il 309-314; F. Guidi, Il viaggio in Francia della granduchessa Margherita Luisa dei Medici, in Rassegna volterrana, X-XI (1939), pp. 63-65; ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] dei lavoratori, dove polemizzò vivacemente con i socialisti legalitari e presentò un ordine del giorno politici della pubblicazione di un numero unico contro il parlamentarismo (I morti, Ancona 1899).
Nel marzo 1900 il G., evaso dal domicilio coatto ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...