MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] 24 ore del giorno solare in quanto subentrano, con il loro elemento sensibile, nei periodi morti dell'elemento sensibile che, specie in corrispondenza dell'apparato motore e degli scarichi dei condensatori, è più caldo dell'acqua del mare. Per ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] 1° ottobre, che causò la morte di decine di Palestinesi e Tunisini, vietava i contatti con l'OLP e il giorno successivo le parti tornavano a incontrarsi presso Oslo nei successivi negoziati temi quali il ritorno dei profughi del 1967 e lo status di ...
Leggi Tutto
TEMBIEN (A.T., 116-117)
Alberto BALDINI
Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] l'armata di ras Mulughietà e quella dei ras Cassa e Sejum. Il 20, mentre oltre 8000 morti; italiane 60 ufficiali, 605 nazionali e 417 eritrei fra morti e feriti. truppe avanzanti su Abbi Addi. Nello stesso giorno 27 il III Corpo, passato il Ghevà, ...
Leggi Tutto
WÖRTH (Woerth)
Alberto Baldini
Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] Saverne (Zabern) per guadagnare il versante occidentale dei Vosgi e continuare in Lorena verso Metz. ritirata, la sera e il giorno seguente furono meno della metà le Mac-Mahon fu fatto prigioniero. Caddero, fra morti e feriti, circa 10.000 uomini da ...
Leggi Tutto
GUAM (XVIII, p. 12)
Romeo BERNOTTI
Durante la seconda Guerra mondiale l'isola soffrì molti danni; il capoluogo Agaña venne distrutto, ma verrà ricostruito dove prima sorgeva. La popolazione censita nel [...] ab.; nel marzo 1947 ne contava oltre 60.000 dei quali 24.242 considerati nativi (per il 95% bombardata dall'aria nello stesso giorno dell'attacco su Pearl Harbor nel novembre 1944; i Giapponesi ebbero 17.238 morti.
Bibl.: L. Thompson, Guam and its ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] papa Giovanni XII.
Dopo la morte di Leone VIII, nell'estate del 965 un'ambasceria dei Romani (il vescovo Massimo di il papa e l'imperatore non si limitavano al piano politico. Così, nei giorni a cavallo tra il 970 e il 971, G. fece sapere a Ottone I ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] statue del senato di Roma in onore di Flavio Teodosio e l’equilibrio dei poteri imperiali in età teodosiana, in Athenaeum, 57 (1979), pp. la sepoltura di Alessandro Magno? Indicamelo e dimmi in quale giorno è morto».
136 Soz., h.e. II 34,6; nelle ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] del luogo di sepoltura e del giorno della celebrazione liturgica, normalmente quello della morte, riguardanti i papi che si la gelosia (ζῆλοϚ) e l'invidia (ϕθόνοϚ) causa della mortedei due apostoli, di non agevole decifrazione, può far pensare che ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] le tombe apostoliche (ben dieci dei dodici papi morti a Roma, sul totale dei sedici del secolo)36. In renovatio’ nell’arte medievale di Roma, in Roma e l’età carolingia, Atti delle Giornate di studio (Roma 3-8 maggio 1976), Roma 1976, pp. 167-182; ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] papa Marco, contenuto nel Cronografo del 354), la Depositio martyrum, il dies natalis (giorno della morte) dei due apostoli viene unificato al 29 giugno: era lo stesso giorno in cui i pagani celebravano l'anniversario della fondazione di Roma. Non è ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...