Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] il neonato gravemente depresso, fortemente asfittico o in stato di morte apparente. La normalità del neonato alla nascita è condizionata dalla tossico, che si manifesta dopo 3-4 giorni nel 50% circa dei neonati come un'eruzione di breve durata, a ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] dei pazienti controllati. Nella sostanza, pertanto, emerge che i pazienti - ai quali venivano somministrate diverse 'dosi' al giorno , durante il quale l'individuo mostra talvolta paura della morte e uno stato ansioso di natura vaga, associato a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] dallo Stato, non vi erano scrupoli nell'uso dei poveri, sia vivi che morti, come materiale per la pratica e l'insegnamento. egli portava i suoi studenti nelle corsie due volte al giorno. Generalmente arrivava nelle cliniche alle sei di mattina per ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] sono state seguite per 16 anni, indicava che il rischio di morte era più alto del 60-70% tra i soggetti con BMI eccedeva i 10-12 g al giorno. In simili condizioni di nutrizione milioni e i bambini al di sotto dei 5 anni in sovrappeso 18 milioni). ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] riprese, sulle dissezioni di soggetti morti in stato di follia, e tra il 18° e il 19° secolo -, uno dei padri fondatori della psicopatologia e della psichiatria moderna: Pinel che più di altri potrebbe un giorno richiedere aggiunte e integrazioni, se ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] un giorno egli stesso potrebbe avere bisogno: indirettamente, pertanto, protegge anche se stesso (Silvestrini, 1997). La tutela dei non su larga scala, che comportò una drastica riduzione delle morti per vaiolo. In seguito, questa pratica si è ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] contorno degli occhi e della palpebra superiore. Al giorno d'oggi, le donne asiatiche perseguono questo stesso fosse una divisione dei compiti, per cui i maschi si occupavano prevalentemente dello sfruttamento di carcasse di animali morti, mentre le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] quartiere. Snow confrontò i casi di morte di questo quartiere con quelli di estrazione a sorte non del gruppo, ma dei singoli pazienti da trattare con l'uno l'iniezione intramuscolare, quattro volte al giorno per quattro mesi, di una sostanza inerte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] le caratteristiche cellule pigmentate di nero dei parassiti della malaria. Il giorno successivo, sezionando l'ultimo insetto della il consumo annuale di chinino raggiunse i 24.000 Kg e i morti per malaria in Italia si ridussero già nel 1914 a 2045 ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] strumento progettato allo scopo di sezionare un feto morto nel grembo della madre, per salvare la non abbiamo mai visto eseguire al giorno d'oggi [cioè nel XIV sec o portate con voi una levatrice esperta dei disturbi femminili o una donna disposta a ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...