Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] è stata privata del televisore per un black-out di qualche giorno, si è assistito a vere e proprie crisi ansiose, morte improvvisa, come nell'overdose. Secondo alcuni studiosi, la droga produrrebbe costantemente, oltre a questi suicidi ‛rapidi', dei ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] in un dato momento) stimata inizia a stabilizzarsi. Ogni giorno più di 6800 persone si infettano con HIV e oltre totali) e con quasi il 90% del totale dei bambini infettati. Il numero delle morti per AIDS alla fine del 2008 è stato stimato intorno ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] manifesta tra i 30 e i 50 anni, nel 4% dei casi. Infine, nell’1% dei casi la malattia è dovuta a mutazioni del gene che codifica per che in vitro va incontro a morte per apoptosi nell’arco di un giorno equivale alla morte di 100 milioni di neuroni in ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] numeratore della proporzione vi sono i soggetti deceduti entro trenta giorni dall'intervento e al denominatore tutti coloro che sono I criteri diagnostici per la codifica dei certificati di morte sono definiti a livello internazionale (International ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] a Milano portarono con sé la morte (Manzoni ne ha fatto uno degli episodi salienti dei Promessi sposi).
La guerra diffuse , e ancora a Parigi durante il colera del 1832 oltre che ai giorni nostri per l'AIDS, sia negli Stati Uniti che in Europa.Dato ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] con l'inchiostro rosso per articolare le suddivisioni dei testi; lo stesso accade per i titoli e causata da demoni (per es., i morti che non hanno trovato pace); una di quell'occhio di Horo, che scaccia il giorno di Luna nuova. (Borghouts 1971, p. 20 ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] meccanismi molecolari responsabili del danneggiamento e della mortedei neuroni nelle malattie neurodegenerative sta avanzando si stima che se ne assumano circa 70 mg per persona al giorno; una tazza di tè contiene in media circa la metà di questa ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] presume che la scissione si sia verificata dopo l'8° giorno dalla fecondazione. Una scissione più vicina all'epoca dell' là dell'elevata abortività, è frequente che almeno alcuni dei gemelli nascano morti o muoiano poco dopo la nascita, anche se le ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] meningi); la somministrazione di 400 mg di acido folico al giorno, a cominciare dall'inizio della gravidanza fino a 12 L'incidenza globale è dello 0,8% dei nati vivi e del 2,7% dei nati morti. Alcuni tipi di malformazioni cardiache causano disturbi ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] con un nato morto, gravidanza impropriamente vissuta i medici, il personale paramedico e i consulenti dei servizi socio-sanitari. Va però precisato che se . 194, art. 4). Dopo i 90 giorni l'interruzione volontaria della gravidanza è lecita solo ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...