Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] , che impose ai due gruppi nei primi giorni del 1227 l'obbligo della pace.
Morto Onorio III, gli successe Ugolino di Ostia i prigionieri e si impegnavano a non richiedere il pagamento dei danni di guerra. Nella tarda estate lo scontro con i ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] rete di contatti per gestire gli affari interni. Alla sua morte, nel 2000, il figlio Bashar è stato nominato e, ‘4 giugno 1967’, vigilia dello scoppio della Guerra dei sei giorni. Ufficialmente favorevole a raggiungere un’intesa con la controparte ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci paesi più popolosi al [...] venne guastato da violenze e contestazioni incrociate dei diversi schieramenti politici. Dopo la morte di Yar’Adua nel maggio 2010 il limite della soglia di povertà con meno di un dollaro al giorno. Il nord e il sud-est sono le zone più arretrate del ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] è costituita dagli Appennini veri e propri, che nel gruppo dei Monti del Matese, a nord, raggiungono i 2.050 m disastrosi (l'ultimo, con migliaia di morti, nel 1980); in alcune aree, poi estate e inverno, come fra giorno e notte, diventano più forti ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] la data in cui avvenne l'assassinio dei fanciulli: 28 dicembre 1235. Poiché questo giorno nel 1235 cadde di venerdì, è fanciulli cristiani dell'età di sette anni e li seviziarono a morte. Quando i cristiani per caso se ne accorsero, entrarono nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] tra le altre cose del settore giudiziario e dei media.
Approfondimento
Dei tre presidenti eletti tra il 1996 e il termine della giornata si contavano otto morti e quasi 300 feriti nei disordini.
Lo stato d’emergenza, revocato il giorno dopo nel ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine [...] la scena all’Splm, con un bilancio di almeno 2500 morti. La sfida per la leadership del costituendo stato del Sud viva con meno di un dollaro al giorno, il 48% dei bambini sia malnutrito e solo il 48% dei cittadini sappia leggere e scrivere. L’unica ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione [...] decolonizzazione a seguito dell’acuirsi dei contrasti con il Sudafrica più alti tassi di decessi (circa 7.000 morti causate dall’Hiv secondo l’ultimo dato disponibile al viveva con meno di un dollaro al giorno, lo Swaziland è risultato essere lo ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] alla decimazione dei bombardieri. Il comando tedesco, di fronte alle perdite subite (oltre 600 velivoli nei primi 10 giorni), ritirò 850 aerei, la Germania 2500 circa. La Gran Bretagna aveva resistito a prezzo di 41.650 morti e di oltre 48.000 feriti. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] in Pusteria). In più si è avuta una graduale diminuzione dell'eccedenza dei nati sui morti, nel periodo anteguerra (8,1‰ nel 1925-29; 7,3‰ nuclei tedeschi s'irrigidirono nella resistenza. Il giorno dopo reparti angloamericani si spingevano alla lor ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...