PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] Ponzio doveva aver preso contatti nella città natale, e nel giorno stesso della fine del processo s’insediò come maestro di ottenne un beneficio in cattedrale dal Consorzio dei Vivi e deiMorti grazie all’interessamento del cardinale Odoardo Farnese ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] mediante Alessandro dei Bardi, suo procuratore. Il giuramento di fedeltà al reggimento avvenne il giorno 18, con , c. 398. Il dato non compare tuttavia nelle registrazioni deimorti degli Ufficiali della grascia presso l'Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] il sogno e il sospiro di tutta la vita" (Sulla purificazione deimorti per mezzo del fuoco, Milano 1876, p. 164). La conquista cadavere del Mazzini, della quale fu incaricato, il giorno stesso della morte dell'esule genovese (10 marzo 1872), da A. ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] i suoi cardini nell’intonazione delle ottave di Luigi Tansillo A caso un giorno mi guidò la sorte e di Vostro fui, vostro son e sarò vostro storico della S. Casa, Liber Mortuorum 2° (Registro deimorti delle parrocchie vescovili), 1618-1627, c. 80, n ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] all'età di sessantadue anni (Roma, Archivio storico del Vicariato, Libri deimorti di S. Tommaso in Parione, IV, 1728-37, c. 4v). la chiesa di S. Tommaso in Parione, dove il giorno seguente fu sepolto.
Tale casa è probabilmente da identificare con ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] , et delle donzelle: le quali nature potrete tutto giorno insieme nelle case vostre riscontrare" (p. 71).
pezzo 2915 (albero genealogico della famiglia Landi); Arte dei medici e speziali, Libro deimorti, pezzo 252; Mediceo del principato, filze 394A ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] parecchie vittime nel Cortonese e la questione deimorti intestati sollevava intricati problemi di successione. stesso C. che ne morì il 14 ag. 1375. Il giorno precedente aveva fatto testamento dichiarando usufruttuaria di tutti i suoi beni Chiodolina ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] cadauero", per poco non giunse "a picchiare all'uscio deimorti". Non si sa quando tornasse a Napoli. Molte sue 1675 perse l'uso della parola per un colpo d'apoplessia; morì pochi giorni dopo, il 6 o il 9 marzo 1675, in Napoli.
Fu seppellito in ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] di tele dal tema presago: la figurazione macabra per l'ottava deimorti per la chiesa di S. Maria in Valverde a Bergamo, , Il contadino in forma di scheletri), lavorandovi fino al giorno della morte.
Morì a Bergamo il 2 dic. 1909.
I concittadini ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] ultimi - come asseriva l'organaro stesso - "l'anima, al giorno d'oggi, di un organo" (Rognini, p. 482). Pure Bibl.: Desenzano, Parrocchiale, Libro dei battezzati (2 marzo 1717); Bogliaco, Parrocchiale, Libro deimorti (23 apr. 1792); Ibid ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...