GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] esso G. registrò le vicende personali dei suoi parenti e consorti (matrimoni, nascite, morti, incarichi e uffici) e principali . Nel dicembre il vescovo Paganello gli conferì dapprima, il giorno 11, i quattro ordini minori e subito dopo, il 17 ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] del lungo periodo di sede vacante seguito alla morte di Niccolò IV (4 apr. 1292), Sede apostolica si riservava la nomina dei podestà dei Comuni della valle, da scegliere ad del castello di San Lorenzo e, il giorno seguente, alla resa del conte di ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] un ruolo cruciale nell'impresa, s'impose come guida indiscussa dei giovani compagni d'armi.
Il 23 marzo, con il 1849, Milano 1887, pp. 63-476 passim; A. Faconti, Le Cinque giornate. Morti, feriti, benemeriti, Milano 1894, pp. 161-163, 257-260; C. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Sicilia e il giorno 20, nei pressi Marina stefaniana, anche a causa della morte di Ricasoli (1671), ma solo il 309-314; F. Guidi, Il viaggio in Francia della granduchessa Margherita Luisa dei Medici, in Rassegna volterrana, X-XI (1939), pp. 63-65; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] somministrare l'ordine al suo clero cattolico fino al giorno in cui sarà costretto a dare le dimissioni.
Frattanto cui sono stati pubblicati degli estratti; una parafrasi dei salmi; rime di circostanza (sulla morte di Enrico II, 1559; orazione per la ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] ravvisarono un'attitudine nuova, a pari merito con la nervosa vitalità dei due fratelli (politeama di Napoli, 17 ott. 1935). Nella Fu la scenografa di Amicizia, I morti non fanno paura, Il successo del giorno, tre atti unici di Eduardo rappresentati ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] dei lavoratori, dove polemizzò vivacemente con i socialisti legalitari e presentò un ordine del giorno politici della pubblicazione di un numero unico contro il parlamentarismo (I morti, Ancona 1899).
Nel marzo 1900 il G., evaso dal domicilio coatto ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] di L. Traube e di I. Rosenthal e dei riflessi di K. E. K. Hering e J (con l'agghiacciante sequenza di cifre: dai 10,44 morti per tisi su 1.000 abitanti a Brno nel 1873 albumina superasse i 100 grammi al giorno", combatte un altro uso terapeutico ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] da un gruppo di scherani e derubato dei suoi averi. Fu poi condotto nella gli fruttarono compensi di 30-40 soldi al giorno: dapprima a Pistoia, poi a Pisa, infine Lancia. Il luogo e la data della sua morte sono ignoti.
Opere: Una lettera di Andrea ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] dono di pochi e una misura che lo poneva al riparo dei pericoli di un facile istrionismo. Del resto era stato scelto da unici di Eduardo De Filippo Amicizia, I morti non fanno paura e Il successo del giorno dopo, guidata dallo stesso Eduardo. Poteva ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...