DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] di Por Santa Maria lo stesso giorno di Matteo, è poi documentato accanto 1982, pp. 130 ss., 144, 146 ss., 150, 157; B. Dei, La Cronica dall'anno 1400 all'anno 1500, a cura di R. Conv. intern. del IV centenario della morte, Firenze 1974, pp. 383-93 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] La partenza di Paolo avvenne poco dopo il 5 agosto 1425, giorno in cui redasse un primo testamento in previsione della lunga assenza da natale nel 1491, venendo definita «pittoressa» nel Registro deimorti che ne riporta il decesso (ibid., p. 107). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] quale parla Vasari, nell'altro chiostro della Ss. Annunziata, quello detto deiMorti (ibid., p. 20).
Alla fine del 1515 G. è più antiche confraternite della città, quella della Croce di Giorno, e destinata all'oratorio della stessa, che era ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 23 giugno 1863, testimone il fratello Augusto). Dal Libro deimorti di S. Lorenzo in Lucina risulta ancora che ebbe padre: "interpretando il chiaro suo desiderio, decisi sin dal giorno dell'apertura del testamento di donare detta collezione, onde non ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...]
Morì a Firenze il 3 dicembre 1605 e fu sepolto il giorno successivo nella cappella di S. Luca alla Ss. Annunziata (Archivio di Stato di Firenze, Medici e Speziali, Libri deimorti, 254, c. 185r).
Fonti e Bibl.: R. Gualterotti, Descrizione del regale ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] di ritorno a Torino per il 25 gennaio. Il giorno successivo otteneva invece il saldo del compenso dovutogli e teatrale", ma tale specificazione non trova conferma nei Registri deimorti di S. Giovanni Crisostomo né delle parrocchie contermini.
...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] zona il L. continuerà ad abitare fino al termine dei suoi giorni. Bertolotti (1884) ne segnala l'attività nei cantieri cappella a S. Maria in Via.
La notizia, attestata dal Libro deimorti della parrocchia di S. Maria in Via (Roma, Arch. stor. del ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] l'esposizione del SS. Sacramento durante gli ultimi giorni del carnevale.
Una delle "macchine", riprodotta in incisione cera dal Mortola (A. Bevignani, Le rappresentazioni sacre per l'Ottaviano deiMorti..., Roma 1912, pp. 340 s., fig. 71).
Al 1823 ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] all'età di sessantadue anni (Roma, Archivio storico del Vicariato, Libri deimorti di S. Tommaso in Parione, IV, 1728-37, c. 4v). la chiesa di S. Tommaso in Parione, dove il giorno seguente fu sepolto.
Tale casa è probabilmente da identificare con ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] di tele dal tema presago: la figurazione macabra per l'ottava deimorti per la chiesa di S. Maria in Valverde a Bergamo, , Il contadino in forma di scheletri), lavorandovi fino al giorno della morte.
Morì a Bergamo il 2 dic. 1909.
I concittadini ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...