ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] pietra a opera di Gregorio IX il 17 luglio dello stesso anno (giorno successivo alla canonizzazione di s. Francesco), la traslazione del corpo santo dalla Oggi ne rimane, nel lapidario del Chiostrino deiMorti, solo qualche capitello e un frammento ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] antichi - era riservato ai re dopo la morte. Nel Libro deimorti il defunto compariva nella 'sala delle due Giustizie , LXXI, col. 708) riferiva che Cristo era tornato, tre giorni dopo la morte di Maria, per portarne il corpo in cielo, dove esso andò ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] riadoperato prima per il servizio deimorti con miniature del sec. 7° e poi per le preghiere dei vivi (secc. 9°-10 età carolingia nell'area lombarda, in Roma e l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976 pp. 87-101; H. P. L ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] 20, 7-10). L'età finale si conclude con la resurrezione deimorti e il successivo Giudizio universale (Ap. 20, 11-15), la °), il motivo dell'arcangelo Michele che pesa le anime nel giorno del Giudizio universale è legato a scene dell'A.: a Chauvigny ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] e il suo culto si basano sulla fede nella risurrezione deimorti, ovvero sulla dottrina della risurrezione della carne e sulla una compenetrazione del corso dell'anno con reliquie per ogni giorno.Un'altra raccolta di reliquie e r. in scala monumentale ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] proiettate da una macchina in corsa che fa vivere giorni o mesi in pochi attimi, siano appunto segnati da infatti, piuttosto un contrasto che un legame tra la città dei vivi e quella deimorti: la prima, tutta costruita in mattoni, quasi a ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] La partenza di Paolo avvenne poco dopo il 5 agosto 1425, giorno in cui redasse un primo testamento in previsione della lunga assenza da natale nel 1491, venendo definita «pittoressa» nel Registro deimorti che ne riporta il decesso (ibid., p. 107). ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] che gli abitanti dell'isola avevano degli spiriti deimorti; l'evidente deperimento fisico espresso dalle sculture d.C., fece costruire il Settizodio dedicato alle sette divinità del giorno, che era forse anche un calendario monumentale; a sua volta ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] autocelebrativa e alle esigenze liturgiche connesse con il culto deimorti propagandato dalla corte angioina (Morisani, 1970, pp. 88 dagli avvitamenti delle colonne tortili e dalla disposizione 'a giorno' del sepolcro tra i pilastri del coro (un ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] Sinagoga, le rappresentazioni delle Donne al Sepolcro e della Risurrezione deimorti.La coperta di un manoscritto del sec. 10° proveniente da , horribilis, che sorreggono a coppia i clipei del Giorno e della Notte: in alto seminude la Primavera e ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...