PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] di trovargli un pittore che sappia fargli i ritratti deimorti illustri suoi concittadini Cornelio Nepote e Tito Cassio. Egli aurea, Fabullus, poteva permettersi di lavorare poche ore al giorno (Plin., Nat. hist., xxxv, 120). Un trattamento ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] perle. All'interno del sacello sono figurazioni spesso "a giorno" che chiariscono lo scopo dell'oggetto. Gli esemplari del grosso scarabeo iscritto sul retro col capitolo xxv del Libro deiMorti, nel quale il cuore viene esortato a non testimoniare ...
Leggi Tutto
NUT
A. M. Roveri
Dea egiziana del cielo, concepita originariamente come un ponte liquido che attraversava il cielo e su cui navigavano il sole e le stelle. Il suo simbolo geroglifico è un vaso globulare [...] presente (e in effetti il dramma originario si ripete ogni giorno al tramonto e all'alba). La dea compare sia in "N. la grande, la madre degli dèi".
Per la identificazione delle stelle con le anime deimorti N. è anche divinità funeraria e nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] gli effetti della guerra civile (1936-39, un milione di morti) ed è ulteriormente cresciuta del 35% fino agli anni 1990, estrema destra di Vox si è aggiudicata il 15,1% dei voti. Pochi giorni più tardi Sánchez e il leader di Unidas Podemos P ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] volte assai violente) e fortissime escursioni termiche, specie tra il giorno e la notte, quando la temperatura può scendere anche al di 000 morti), ma anche dalla favorevole congiuntura economica (rialzo del prezzo del petrolio e ridefinizione dei ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] rientrare nei luoghi di origine, e, dalla ''guerra dei sei giorni'' in poi, gli ebrei sparsi un poco ovunque del gruppo dirigente si giunse a un nuovo equilibrio, per cui alla morte di Černenko (10 marzo 1985) fu lo stesso A. Gromyko a proporre ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di morti) dalla Securitate e da truppe dell'esercito. La tensione aumentò nei giorni ; La Dacia pre-romana e romana, i rapporti con l'impero, Roma 1982 ("Atti dei convegni Lincei", 52); P. Alexandrescu, Trésors thraces du nord des Balkans (I), in ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] Perdite subìte dal 1° granatieri nei giorni 8-10 settembre: 200 morti (6 medaglie d'oro alla memoria); larghezza della fossa nel fondo è di m. 8; al sommo, tra gli spigoli dei due cigli, la larghezza è di m. 36 (si confronti la illustrazione qui ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici, Torino 1984, pp. 113-167; Z. Jacoby, in occasione del IX centenario della morte di Roberto il Guiscardo, Potenza- da un più risentito trattamento a giorno che trasforma le due corone di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] giorno non avresti potuto vedere che il bestiame dei Volsci, le greggi dei Sabini, i carri dei Galli, le armi spezzate dei flavia
Il primo intento di Vespasiano, giunto al potere dopo la morte di Nerone e dopo un torbido anno di guerre civili che ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...