CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] nelle sue Istorie (III, p. 87), vicario di Certaldo e dei Signori nel 1529 per i mesi di maggio e giugno. Ebbe due La data certa della morte la ricaviamo da una lettera del figlio Marco indirizzata al fratello Tommaso il giorno 24 aprile, nella quale ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] (col quale egli rimase sempre legato). Sette morti fu il bilancio degli incidenti e il C fu tratto in arresto, ma rilasciato il giorno dopo in seguito a una campagna di stampa N.F. Il C. fu uno dei sostenitori della funzione moderatrice del regime, in ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] 17 settembre abbandonò Roma.
Il giorno stesso raggiunse Sulmona e il 4 con numerosi esponenti dei partiti antifascisti, in Il Popolo, 19 ag. 1944; A.A. Fumarola, Essi non sono morti. Le medaglie d'oro nella guerra di Liberazione, Roma 1946, pp. 142 ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] e ponendo mano nel contempo alla stesura di "quanto alla giornata occorreva". Ed è appunto a questa sorta di diario che egli 1587, Apollonia del Carretto dei marchesi di Zuccarello.
Essendo venuto a morte prematuramente l'unico figlio maschio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] , "dal giorno che l' dei patrizi di Santo Spirito I, n. 20; Ibid., Processi di nobiltà, f.2, n. int. 4; Ibid., Decima granducale, ff.1526, nn. int. 603, 604; 1672, nn. int. 208, 209; regg. 2051, n. int. 110; 3580, 3581; Ibid., Medici e speziali, morti ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] per giorno una quantità enorme di notizie: le morti, le nascite, i matrimoni nelle famiglie ragguardevoli; i fatti curiosi; le condizioni metereologiche e l'andamento dei raccolti; i prezzi del pane, delle carni e delle varie derrate; l'avvicendarsi ...
Leggi Tutto
BARBARO, Niccolò
**
Figlio di Marco, nato presumibilmente a Venezia all'inizio del sec. XV, si trovava nel 1451-1453 a Costantinopoli in qualità di medico delle galere venete. Fu perciò testimone dell'assedio [...] dei Veneziani, alla difesa della città.
La relazione del B. si presenta in forma di diario scritto giorno per giorno e, alla fine dell'opera, precisa quali di essi "fo morti in la bataja da Turchi", quali riuscirono a salvarsi fuggendo da ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d'
**
Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo conte di Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), conte di Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] marchese di Crotone poteva sempre contare sull'appoggio dei numerosi villani della provincia di Catanzaro ribellatisi al dichiarò in una relazione inviata a Ferdinando il giorno appresso: "ne havimo morti più de cinquecento et presi tanti che omne ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...