AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] giudizi provvisori riguardo a tutti i papi e tutti i cardinali morti durante il suo soggiorno a Roma. Troviamo qui raccolte così circa giorno, notizie di ogni specie quindi: sulla vita di Roma, dei romani, della corte, sulla vita domestica dei ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] turchino", nel "giorno natalizio della il C., menzionandolo poi nel tomo XVIII dei Rerum Ital. Script.(col.1102) quale possessore ; 555 s.; 3560; 3562; 1733 (numm. 333-4); Medici espeziali, morti, regg. 262, c. 395v; 263, c. 53; 265, cc 139v ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] in favore dello stesso abate Rogerio; nel 1195 concesse al monastero dei Ss. Severino e Sossio altri beni in Striano e, nel , Dipoldo sarebbe rimasto prigioniero del L. fino al giorno della morte di questo, quindi il tedesco sarebbe stato liberato da ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] . perdesse la tutela dei figli e l'usufrutto del patrimonio di Tito, che era morto senza fare testamento. Dai bibl. prec. e molti doc.); G. Fatini, Le "Rime" di L. Ariosto, in Giorn. stor. d. lett. ital., Supplemento, XXV (1934), pp. 194-217; S. ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] in uomini e mezzi dei Borbonici e per le molte perdite subite dai vincitori: centottanta tra morti e feriti. Il C sue truppe, cosa che - pare - stava già facendo da qualche giorno, e la libertà di commercio marittimo, ma non - come avrebbero voluto ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] che vide eletto il 7 gennaio 1566 papa Pio V, il giorno dopo il decesso dello stesso Gonzaga nelle cellette della Cappella Sistina ( 2004, pp. 210-213).
Con la morte di Francesco Gonzaga si interruppero le cronache dei conclavi a opera di Pia; esse, ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] menottiana del 3 febbraio e dei fatti che ne conseguirono. La mattina del giorno 9 sottoscrisse, insieme con di stato civile, morti, 1884, atto n. 1039; Arch. di Stato di Modena, Arch. Austro-Estense, Alta Polizia, b. 50, Processo dei 72; Ibid., ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] da Luigi II d'Angiò - erano morti i due primi contendenti e Margherita governava a Napoli il 4 settembre. Il giorno seguente, alla presenza di molti nobili di castellano e il pegno della città e dei casali di Torre del Greco.
Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] con cento soldati, e nel combattere notte e giorno, gli furono quasi tutti morti, et egli ferito in ambe due le , Roma-Milano 1926, pp. 37 s., 136; Id., Il dominio degli Spagnoli e dei cavalieri di Malta a Tripoli, Intra 1937, pp. 51, 54 s., 83; M. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] improvvisa diede origine a un tumulto, con il bilancio di 3 morti e diversi feriti, quasi tutti sostenitori della cooperativa. Il fatto dopo pochi giorni, il 30 ottobre, essendosi egli opposto all'occupazione della città da parte dei fascisti, venne ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...